Allarme furti, Montecarlo potenzia controllo vicinato

La stagione dei furti a Montecarlo è già iniziata. A dare l’allarme è direttamente il sindaco di Montecarlo Fantozzi. Più sicurezza grazie a una catena di solidarietà concreta che lega cittadini e pubblica amministrazione. È questa la ricetta montecarlese. Lo hanno annunciato questa mattina (15 novembre) il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, il delegato alla protezione civile Marco Carmignani e il comandante della polizia municipale Roberto Missorini.
“Sicurezza e lavoro sono le priorità dell’amministrazione – ha dichiarato Fantozzi -. Tutto ciò che possiamo spendere lo spendiamo qui”.
Nelle ultime settimane, infatti, si sono moltiplicati gli episodi di furti in abitazione e anche di furti con danneggiamenti nelle auto nelle vicinanze del cimitero. Il sindaco si è mostrato assai preoccupato e ha sollecitato la Prefettura a prendere davvero a cuore la questione sicurezza, soprattutto oggi che ci stiamo incamminando verso il periodo natalizio: “La sicurezza deve diventare una reale priorità anche per il Prefetto – ha chiosato Fantozzi -. Non può preoccuparsi solo di essere invitato a un consiglio comunale ad hoc sull’accoglienza che dovrebbero promuovere i Comuni che ancora non hanno accolto. E non può nemmeno imporre niente. La volontà del territorio al primo posto. A Montecarlo il territorio vuole essere protagonista insieme alle forze dell’ordine nel gestire al meglio il problema sicurezza”.
L’amministrazione del Comune di Montecarlo cerca, dunque, di mettere in campo una serie di misure di emergenza prima che il fenomeno esploda: un sistema di videosorveglianza vera nei pressi del cimitero, delle scuole e nelle vie di accesso al centro e punta tutto sul concetto di prevenzione, facendo perno sul “controllo del vicinato” con un appello diretto e totale a tutte le famiglie residenti nel territorio comunale.
Primo comune toscano ad averlo avviato nel luglio del 2012, Montecarlo ha sperimentato con risultati positivi e incoraggianti il controllo di vicinato grazie alla collaborazione fattiva tra cittadino, polizia municipale e l’arma dei carabinieri dove le segnalazioni raccolte dai residenti – in contatto tra loro con incontri periodici od organizzati in gruppi su chat come Whatsapp -, riuniti per singole strade e aree del territorio particolarmente colpite da furti in abitazione, hanno potuto coadiuvare, migliorandolo, il servizio di controllo svolto dalle forze dell’ordine, le uniche deputate a intervenire in caso di necessità.
Obiettivo dell’amministrazione comunale, adesso, è quello di rendere operativo questo concetto che è alla base del controllo del vicinato estendendolo a tutto il territorio comunale interessando direttamente tutte le famiglie con l’invio di una comunicazione dove, oltre a fornire numeri utili e suggerimenti pratici per rendere più sicura la propria abitazione, si invitano i cittadini ad organizzare nuove aree di controllo del vicinato e a prendere contatto e familiarità con le forze dell’ordine locali. “Faccio appello a tutte le famiglie di Montecarlo a marciare unite perché il nostro territorio sia più vivibile e sicuro. Segnalate tutte le anomalie che riscontrate. Collaboriamo”, è la raccomandazione e il suggerimento che il sindaco Fantozzi ha inviato alle famiglie.
Quelle segnalazioni ricevute dal cittadino e verificate dalla polizia municipale, qui la novità introdotta grazie alle nuove tecnologie adottate dall’amministrazione comunale, saranno condivise sulla nuova applicazione municipium – scaricabile gratuitamente sui dispositivi smartphone ormai diffusissimi – e rinviate istantaneamente come sms a tutta la popolazione, al pari di un bollettino o di un’allerta meteo. Per coloro che non sono ancora dotati di smartphone resta ancora valido il sistema di invio sms o la chiamata diretta per quelle fasce deboli censite dal comune.
Grazie a questo meccanismo di pronta informazione, basato su una catena di solidarietà concreta che lega cittadini e pubblica amministrazione, si potrà contemporaneamente allertare la maggior parte della popolazione in tempo reale affinché prendano ogni contromisura e supportare il lavoro quotidiano delle forze dell’ordine.
Mirco Baldacci