Capannori, dibattiti e eventi contro la violenza alle donne

18 novembre 2016 | 12:06
Share0
Capannori, dibattiti e eventi contro la violenza alle donne

Rinascere dalla violenza: antiche e nuove cure si svolgerà martedì (22 novembre) alle 20,45 ad Arté ed è il programma di iniziative promosse sul territorio dal Comune di Capannori e dalla commissione pari opportunità, insieme ad altri enti e associazioni, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre. La serata è stata presentata stamani (18 novembre) nella sede del Comune di Capannori dall’assessora alla promozione dell’uguaglianza sociale, Silvia Amadei, dalla capogruppo del Pd in consiglio comunale e membro della Commissione pari opportunità, Silvana Pisani, dalla vice presidente, Maddalena Ferro e da Luisa Mazzotta presidente della Commissione pari opportunità dell’ordine dei medici della provincia di Lucca.

Sarà un’opportunità per riflettere sul rapporto uomo-donna. La serata, promossa da Comune di Capannori, commissione pari opportunità, Prefettura di Lucca, Provincia di Lucca, ordine dei medici della Provincia di Lucca, Associazione italiana donne medico e Soroptimist international Lucca è strutturata in due parti: una dedicata a contributi e dibattito e una è dedicata alla musica e allo spettacolo, che vuole lanciare un messaggio di speranza a tutte le donne, mettendo l’accento sulla rete di aiuto oggi esistente sul territorio a sostegno delle vittime di violenza e sugli strumenti grazie ai quali è possibile lasciarsi alle spalle questa drammatica esperienza e provare a ‘rinascere’. Sarà un momento di ricordo anche per la lucchese Vania Vannucchi, arsa viva dall’ex compagno.
La serata si aprirà con i saluti del sindaco e presidente della provincia Luca Menesini, del Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, del presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Lucca Umberto Quiriconi e del capogruppo del Pd in consiglio comunale Silvana Pisani in rappresentanza della Commissione pari opportunità di Capannori.
“Questa iniziativa si pone un obiettivo molto importante – hanno detto l’assessora alla promozione dell’uguaglianza sociale, Silvia Amadei e la vice presidente della commissione pari opportunità Maddalena Ferro –, quello di porre l’attenzione sulla rete di aiuto presente a livello locale per le donne vittime di violenza e su ciò che è possibile fare per uscire da questo tunnel e provare a iniziare una nuova vita. Un messaggio positivo di cui c’è molto bisogno anche sul nostro territorio. Vogliamo far qualcosa di incisivo, per questo dobbiamo e vogliamo lavorare con le nuove generazioni. È necesario lavorare sulla relazione fra persone in generale”.
“Un appello a tutte le donne: non siete sole e potete rivolgervi alle strutture presenti sul territorio per ottenere un aiuto concreto – ha sostienuto Silvana Pisani, capogruppo del Pd in consiglio comunale e membro della commissione pari opportunità -. Con questo incontro vogliamo comunicare che dal dramma della violenza si può venire fuori, trovando la forza di chiedere aiuto alle istituzioni, associazioni o forze dell’ordine, per iniziare un percorso assistito che può permettere alle vittime di rinascere, riappropriandosi della propria vita e del proprio benessere. La violenza di genere riguarda tutti ed è necessario sviluppare ulteriormente la consapevolezza che per combatterla è necessario l’impegno comune di donne, uomini, ragazze e ragazzi. Su questo è necessario un passo in avanti della società, che non è poi così all’avanguardia come sbanderiamo. Altro apetto rilevante: la commissione che presiedo non ha colore politico. È trasversale. E questo per me è un valore, perché la violenza di genere è un argomento che riguarda tutta la società”.
“Si tratta di un evento importante reso possibile grazie alla collaborazione di vari enti e associazioni che si sono uniti per parlare di violenza di genere con l’intento di mandare un messaggio positivo di speranza, ovvero che dal dramma della violenza si può uscire- ha affermato Luisa Mazzotta presidente della Commissione pari opportunità dell’ordine dei medici della provincia di Lucca -. La serata offrirà molteplici spunti di riflessione, anche di tipo emozionale, attraverso ad esempio la musica ed in particolare la taranta l’antica danza popolare di origine mediterranea alla quale viene riconosciuta una importante capacità catartica. È un’iniziativa che coinvolge tutti: anche i ragazzi e gli uomini”.
Oltre al gruppo di musicisti salentini I tamburellisti di Torrepaduli, diretto dal maestro Pierpaolo De Giorgi che eseguirà la taranta, rito liberatorio e di rinascita con potere psicoterapeutico, ci saranno ospiti significativi: Liliana Dell’Osso, direttore della clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, Luisa Mazzotta presidente della commissione pari opportunità dell’Ordine dei medici della provincia di Lucca, Piera Banti, coordinatrice della task force interistituzionale Codice Rosa Lucca e Pierpaolo De Giorgi filosofo e musicista. A moderare gli interventi sarà Enrico Marchi docente universitario arteterapia, psichiatra e psicoterapeuta.

Mirco Baldacci