Turismo over 55 sui Monti Pisani, partito il progetto sperimentale

19 novembre 2016 | 10:54
Share0
Turismo over 55 sui Monti Pisani, partito il progetto sperimentale

Entro pochi mesi i senior, cioè le donne e gli uomini di età superiore a 55 anni, potranno disporre di pacchetti turistici per visitare l’area del Monte Pisano nei periodi di bassa e media stagione studiati secondo le loro esigenze. E’ infatti in fase avanzata di definizione un primo gruppo di attività, che insistono sui sette Comuni dell’area, Buti, Calci, Capannori, Lucca, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, definite nell’ambito del progetto DiscOver55 cofinanziato dal programma Cosme della Commissione Europea, che vede come capofila Timesis Srl – Montepisano Dmc  e tra i partner italiani il Comune di Capannori e Siti (Istituto superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione) di Torino.

Proprio in questi giorni 14 senior provenienti dal Lago Saimaa in Finlandia, un’altra delle aree coinvolte nel progetto, stanno testando sul campo queste attività. Si va dalle passeggiate libere alle visite guidate ai monumenti storici, dalla ginnastica posturale alla degustazione di prodotti tipici. Ogni persona compilerà poi un questionario di valutazione, dove ad esempio si giudicheranno la qualità delle attività, delle strutture ricettive, dei servizi e delle guide, che permetterà ai un team di esperti di apportare eventuali modifiche al pacchetto turistico che, in una fase successiva, potrà essere commercializzato.
Questa fase di test rientra nel percorso avviato nello scorso aprile con il primo incontro a Palazzo Boccella a San Gennaro e proseguito con altri appuntamenti come la settimana di studi e gli incontri del mese di luglio alla Certosa e al Museo di Storia Naturale di Calci. I test sul campo vengono inoltre compiuti nelle altre tre aree a cui è rivolto il progetto: Vulkanland in Austria, Izola in Slovenia e Lago Saimaa in Finlandia.
Al termine del percorso di DiscOver55 saranno creati pacchetti turistici comprendenti almeno 40 attività da svolgere complessivamente per viaggiatori senior, un manuale operativo per destinazioni turistiche in 5 lingue e si stenderanno accordi commerciali tra gli operatori turistici e le organizzazioni per senior delle quattro aree.