Sacchetti del pane contro la violenza sulle donne

Parte venerdì prossimo (25 novembre) la campagna di sensibilizzazione Pane, amore e… non violenza!: una vera e propria rete contro la violenza sulle donne, che vede coinvolta tutta la piana di Lucca. Saranno distribuite ai clienti di panetterie e negozi che aderiscono all’iniziativa buste di carte con uno slogan e i numeri utili cui rivolgersi. L’iniziativa è stata presentata stamani (21 novembre) nella sede del Comune di Capannori dall’assessora alla promozione dell’uguaglianza sociale Silvia Amadei, dalla vice sindaco di Lucca con delega alle politiche di genere Ilaria Vietina, dall’assessora alle pari opportunità di Porcari Fabrizia Rimanti, dalla vice presidente della commissione pari opportunità di Capannori Maddalena Ferro, da Silvana Sechi per la commissione pari opportunità del Comune di Lucca, da Luigi Rossi responsabile zona distretto Piana di Lucca azienda Usl Toscana nord ovest e da Italo Sodini per la Confcommercio di Lucca. Si rafforza la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere: dopo l’adesione del Comune di Lucca nel 2015, quest’anno l’iniziativa nata a Capannori vede la collaborazione anche dei Comuni di Altopascio, Montecarlo, Porcari, Pescaglia e Villa Basilica. Gli altri partner sono: le commissioni pari opportunità di Lucca e Capannori, la commissione pari opportunità dell’ordine dei medici della provincia di Lucca, la provincia di Lucca, l’azienda Usl 2 Toscana nord ovest, le associazioni di categoria Confesercenti, Ascom-Confcommercio Cna e Confartigianato di Lucca, associazione Luna e associazione Sos Angeli. “Andiamo a potenziare la prevenzione rispetto al fenomeno della violenza di genere – ha dichiarato l’assessora Amadei -. Una prevenzione che passa da una politica estesa a livello di piana e da un percorso comune. Una volontà, dunque, condivisa e unitaria. Tutti quanti, infatti, stiamo andando nella direzione di una maggiore prevenzione. Vogliamo cercare di mettere a disposizione tutti gli strumenti necessari per contrastare il fenomeno della violenza e degli abusi di genere. Serve un grande cambiamento culturale e del modo di concepire le relazioni”. “Questo è un obiettivo condiviso da tutta la conferenza zonale – ha detto la vice sindaca di Lucca Vietina -; e uno dei principali temi dei sindaci. Vogliamo aumentare la sensibilizzazione per tutti a livello scolastico, attraverso i programmi scolastici, i momenti di riflessione come le lezioni e i convegni. Occorre certamente potenziare i centri antiviolenza. Il percorso della lotta alla violenza è molto lungo e noi bisogna rafforzare tutti i vari passaggi. Per farlo, serve continuità nel tempo e un allargamento del raggio di azione”. “L’iniziativa è molto importante – ha affermato l’assessora Rimanti – perché racchiude in sé tutte le prerogative che ci siamo prefissati. Come Comune di Porcari siamo davvero soddisfatti di partecipare a questa campagna di sensibilizzazione. Serve un’incisiva formazione culturale nelle scuole, coinvolgere le nuove generazioni e farli crescere intorno al valore della parità di genere e della lotta a qualsiasi forma di discriminazione. Insomma, è necessario favorire un cambiamento culturale”. Anche secondo Luigi Rossi, responsabile zona distretto Piana di Lucca azienda Asl Toscana nord ovest, “bisogna lavorare facendo presa sulla cultura della gente. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini, aumentare la diffusione del messaggio, soprattutto attraverso l’impegno delle associazioni”. Molto importante sarà il ruolo rivestito dagli esercenti, un ottimo veicolo di diffusione del messaggio contro la violenza di genere. Importanza riconosciuta direttamente dalle Commissioni pari opportunità di Capannori e Lucca. Da venerdì (25 novembre), fino ad esaurimento, chi acquisterà il pane nelle panetterie e nei negozi che hanno aderito all’iniziativa presenti sui territori dei sette Comuni della Piana riceveranno una speciale busta di carta con lo slogan ‘Per troppe donne la violenza è ancora pane quotidiano’ tradotto in cinque lingue (inglese, francese, rumeno, albanese e arabo). La busta riporta una serie di numeri utili cui è possibile rivolgersi nel caso si sia vittime di violenza. Circa 16 mila sono i sacchetti di carta che saranno distribuiti.
Mirco Baldacci