
Chi lo ha detto che i ‘duri’ non possano anche fare beneficenza? Pugili dal cuore tenero quelli che questa domenica (27 novembre) saliranno sul ring non solo per mettere ko l’avversario ma anche e soprattutto per una buona causa: la Pugilistica Lucchese si mobilita infatti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto con l’iniziativa Combattiamo per Amatrice, una manifestazione realizzata grazie anche alla collaborazione del comune e della Misericordia di Capannori, impegnata nelle zone del centro Italia già dai primi giorni di emergenza.
L’iniziativa, che si svolgerà nella palestra della scuola media di Capannori dalle 16 alle 19,30, è stata presentata questa mattina (23 novembre) alla presenza dell’assessore allo sport Serena Frediani, del direttore della Pugilistica Lucchese Maurizio Barsotti e di alcuni volontari della Misericordia che si sono occupati dell’organizzazione della giornata: Pietro Bruno, Nando Moscato e Alessandro Frugoli, che oltre ad essere una delle colonne portanti dell’associazione è anche il padre di uno dei ragazzi che domenica indosserà i guantoni.
“Si tratta di una bellissima iniziativa – dice l’assessore Frediani – e siamo felicissimi di ospitarla, lo sport è bello non solo quando c’è competizione ma anche quando c’è solidarietà. La raccolta fondi è destinata alla ricostruzione di scuole ed assume per questo un significato ancora più importante, perché permetterà a bambini e ragazzi di ritornare sui banchi di scuola e quindi alla normalità. Ringrazio – conclude – la Pugilistica Lucchese e la Misericordia di Capannori per la sensibilità e l’impegno con cui hanno promosso questo evento che spero veda la presenza di tante persone”.
“Già questa estate abbiamo fatto a Capannori una giornata di incontri del genere – spiega il direttore sportivo – ma adesso ci siamo sentiti quasi in dovere di far qualcosa di più, qualcosa per una giusta causa. Spero di vedere tanto pubblico e che le altre società sportive ci prendano come esempio”.
Il pomeriggio vedrà anche la partecipazione di una squadra di pugilato francese, la Ile De France, proveniente dal distretto di Parigi. Per la Pugilistica Lucchese saliranno invece sul ring il neo campione regionale Filippo Rimanti, David Di Donato, Joel Santos, la campionessa Serena Bandelli ed il più giovane, Lorenzo Frugoli, di soli 13 anni. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente devoluto al progetto Tre Scuole promosso dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia per la costruzione di tre scuole nelle zone colpite dal terremoto a Gualdo, in provincia di Macerata, Acquasanta ad Ascoli Piceno e Cittareale, in provincia di Rieti. Il ricavato andrà completamente nelle casse del progetto perchè tutte le spese saranno a carico delle aziende che faranno da sponsor alla giornata di domenica. La scuola di Gualdo è già stata costruita, un lavoro memorabile terminato in soli 45 giorni, e presto sarà inaugurata anche quella di Cittareale. Nella scuola di Acquasanta, quella delle tre ancora in fase di progettazione a cui andrà il ricavato di domenica, sarà appesa una targa in ricordo di questa importante iniziativa che si spera riesca a tirar sù almeno una delle sue aule. Prima dell’inizio degli incontri saranno presentate anche le squadre giovanili e quelle degli amatori con una dimostrazione pratica. Un pomeriggio davvero importante quello di domenica 27 che si svolgerà all’insegna della solidarietà. Costo biglietto: 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini
Giulia Prete