Danza protagonista alla Tenuta dello Scompiglio

Sabato 26 e domenica (27 novembre), alle 19,30, nella Tenuta dello Scompiglio di Vorno si presenta, in anteprima, Fucsia: do I matter to you?, spettacolo di danza di Annaki ispirato al concetto di farsi e disfarsi del genere della filosofa statunitense Judith Butler, in cui performer migrano da personali solitudini alla ricerca di luoghi di relazione con l’altro, tessendo reti di interdipendenza effimere ma necessarie al reciproco riconoscimento.
Concept e coreografia Anna Marocco. Con Francesco Dalmasso, Elisa D’Amico, Lucia Guarino, Lucia Mazzoleni, Davide Tagliavini. Produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio; supporter SpazioK (Prato), Tpo (Bologna), Stalker Teatro/Officine Caos (Torino).
L’appuntamento fa parte di Assemblaggi provvisori, una programmazione tematica proposta, fino a giugno 2017, dall’associazione culturale Dello Scompiglio, diretta dalla regista e performer Cecilia Bertoni, incentrata sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere. La manifestazione nasce da un bando internazionale del 2015 dell’associazione culturale Dello Scompiglio e ospita settanta appuntamenti legati al tema dell’identità di genere: ventisette progetti vincitori, produzioni interne, commissioni e spettacoli in ospitalità.
“Fucsia – dichiara Anna Marocco – è un dispositivo coreografico di ricognizione sull’umano, testimonianza di una navigazione senza approdo certo. Attraverso la produzione e la decostruzione del gesto e dei suoi prolungamenti corporali, il corpo si afferma e si nega, transita e si sospende, genera e degenera senza cristallizzarsi mai in una configurazione definitiva. Un ambiente sonoro poliritmico dagli echi esotici e una rigorosa architettura scenica avvolgono e dialogano con la trama compositiva. Una polifonia che vorrebbe aprire verso un altrove espandendo il concetto stesso di umanità e inaugurando un luogo vitale multispecifico. Che cosa, o chi, costituisce l’altrove dell’altrove?”.
La performance, che nasce da un progetto vincitore del Bando, è consigliata ad un pubblico adulto.