Porcari, all’auditorium Da Massa Carrara lo spettacolo Fasm

Si terrà domenica (27 novembre) all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, lo spettacolo redatto dal gruppo Esci con noi della Fasm e gestito in collaborazione con il Comune di Porcari. Sarà una serata all’insegna delle magiche fiabe, dando una rilettura particolare, a quelle incantevoli storie che fin da piccoli hanno caratterizzato l’infanzia di ognuno di noi. Gli attori, ormai pronti e con una voglia di mostrarsi sotto i riflettori, saranno alle prese con personaggi che ben si presentano ad impersonificare ed esprimere il mondo interiore dei partecipanti al laboratorio teatrale.
Una storia realizzata dal gruppo teatrale, che si dipana attraverso la battaglia che i cattivi delle fiabe (Malefica, Capitan Uncino, Crudelia Demon, Ursula, Grimilde, Dr.Facilier) intraprendono contro Mago Merlino e la sua aiutante Smemorina, per vendicarsi delle sconfitte precedentemente subite. Ad introdurre lo spettacolo ci sarà l’assessore alle pari opportunità di Porcari Fabrizia Rimanti.
“Sceneggiatura, brani e le coreografie sono state elaborate all’interno del gruppo per creare uno spettacolo condiviso ed unico, – spiegano gli organizzatori – dove ciascuno ha messo il proprio massimo impegno, capacità e voglia di divertirsi”.
Esci con noi è un gruppo composto da famiglie, volontari e persone impegnate in un percorso di integrazione sociale e che dall’anno 2000 sono attive sul territorio. Le attività che compongo la quotidianità dei ragazzi sono momenti di svago nel tempo libero, gite guidate di uno o più giorni, uscite in pizzeria, cinema, redazione del giornalino Raccontiamoci, karaoke e sport. Un team che oltre a queste attività si è poi immerso nel mondo dello spettacolo, organizzando e preparando spettacoli con il desiderio di esibirsi e comunicare il forte clima di festa che anima i loro incontri. “Siamo soddisfatti – continuano gli organizzatori della Fasm – del successo e la partecipazione che le attività del progetto riscuotono; infatti le attività di anno in anno si sono sempre più intensificate e diversificate”.