Nuovi lavori per l’accessibilità del camelieto del Compitese

28 novembre 2016 | 15:04
Share0
Nuovi lavori per l’accessibilità del camelieto del Compitese

Migliora ulteriormente l’accessibilità e la sicurezza del camelieto di Sant’Andrea di Compito in vista della prossima edizione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia in programma nel borgo delle camelie nei fine settimana 11-12, 18-19 e 25-26 marzo, grazie ad alcuni lavori di riqualificazione per un investimento di circa 50 mila euro di cui 40 mila di provenienza regionale.

Il Camelieto, che si estende su una superficie di circa 10 mila metri quadrati ed ospita mille cultivar di camelia e al quale lo scorso anno è stato conferito il prestigioso titolo di Giardino di Eccellenza da parte della International Camellia Society sarà interessato da alcune opere tra cui la realizzazione di un ingresso con la installazione di un cancello in corten. Il cancello che riporterà la scritta Camellietum avrà due aperture, una più stretta per consentire il passaggio dei pedoni e una più ampia con apertura scorrevole per il passaggio dei mezzi. L’altezza del cancello sarà tale da non impedire alle persone la vista dell’interno. Per garantire una maggiore sicurezza ai visitatori saranno anche realizzati parapetti in alcune aree a lato del torrente dove è presente una discreta quantità di camelie per fiancheggiare i percorsi e delimitare le aree oltre alle quali non è possibile accedere. I parapetti avranno come montanti profili in acciaio corten e come corrimano una fune in acciaio inox e saranno rimovibili in caso di eventuali necessità di manutenzione delle sponde del torrente. Altri lavori riguarderanno il miglioramento del fondo pedonabile nelle aree a sinistra e a destra dell’accesso principale, con la regolarizzazione del fondo e la realizzazione di uno strato di calcestre color terra.
“Anche sulla scia del conferimento di Giardino d’Eccellenza vogliamo proseguire nel progetto di riqualificazione del camelieto migliorandolo ulteriormente e rendendolo sempre più accessibile e sicuro – afferma l’assessore al marketing territoriale, Serena Frediani – Questo splendido giardino, che è il secondo sito botanico italiano a potersi fregiare del titolo assegnato dalla International Camellia Society, è sempre più la meta di appassionati e semplici visitatori non solo durante il periodo della mostra, ma anche durante gli altri mesi dell’anno e merita quindi di presentarsi al meglio”.
I lavori per il montaggio del cancello, la realizzazione dei parapetti e e la sistemazione del fondo pedonabile inizieranno entro la fine dell’anno e si concluderanno entro l’inizio della prossima mostra delle antiche camelie della Lucchesia.