Lavori pubblici, a Capannori opere per 5 milioni di euro

Più cura per il territorio e attenzione anche per le piccole cose. Sono ben 5 i milioni di euro che l’amministrazione Menesini investirà nei lavori pubblici sul territorio di Capannori. Il progetto, che in questo 2016 ha avuto modo di nascere ed evolversi, è stato presentato questa mattina (30 novembre) dal sindaco Menesini e dall’assessore ai lavoro pubblici Gabriele Bove proprio davanti al comune, dove, a partire dal prossimo anno, partirà tutto.
Tante le novità infatti che passeranno dalla carta al vero cemento in questo nuovo anno ormai alle porte: in primis avranno inizio i lavori per costruire la città di Capannori, con la riqualificazione di piazza Aldo Moro (1 milione e 500mila euro) e del parco pubblico di Capannori (100mila euro), oggi simboli concreti del programma dell’amministrazione Menesini, che vuole portare il territorio ad essere un luogo in cui si vive bene, comodo e simile a una città europea. In quest’ottica, ancora passi in avanti sulla mobilità sostenibile, per pedoni e ciclisti, con l’apertura dei cantieri di due ciclabili molto attese: la Francigena sulla via Romana, e il collegamento ciclo-pedonale Lammari-Lunata, che riguarderà per un tratto anche la via Pesciatina, completando così il percorso che da via Traversa a Lammari arriva a Tassignano. La pista infatti farà in modo che i cittadini attraversino il territorio in completa sicurezza, potendosi collegare, come un’arteria, a entrambi i cuori di Capannori: la piazza del comune ma anche il centro culturale Artemisa, altro fondamentale punto di incontro e di aggregazione cittadina dove spesso vengono organizzati granndi eventi.
“Se il 2016 è stato l’anno dei progetti – spiega il sindaco Menesini – il 2017 sarà l’anno dei lavori: dopo il concorso dei lavori che è stato fatto nei mesi scorsi finalmente avrà inizio la riqualificazione della piazza del comune che, si sa, da sempre è la piazza più bella di ogni paese. Vogliamo che non sia un luogo fine a se stesso ma un vero e proprio posto identificativo”.
“Ci concentreremo maggiormente su questa piazza – dice l’assessore Bove – perché è il cuore del nostro comune: ricorderete bene che la festa del primo maggio, come anche altre iniziative, ogni anno riescono a portare tantissime persone, anche provenienti da fuori la provincia, ed è proprio per questo che dobbiamo puntare i lavori su piazza Aldo Moro. Un’attenzione prioritaria – continua l’assessore – ce l’avranno naturalmente anche le strade: asfaltature, nuova segnaletica, piste ciclabili. Un lavoro complessivo che ci costerà 700mila euro. Un’attenzione particolare andrà anche alle zone verdi del comune (150mila euro) perché per la nostra amministrazione è molto importante curare le zone di aggregazione e di incontro dei cittadini”.
Inoltre, il centro storico di Verciano, vedrà la realizzazione di altre opere legate alla riqualificazione dei borghi, tema che sta a cuore al primo cittadino, certo che il fascino dei borghi storici capannoresi rendano il territorio unico al mondo.
“Accanto all’avvio di questi lavori – continua Menesini – daremo priorità al decoro urbano, alla manutenzione delle strade, del verde e dei parchi, e all’ampliamento della rete dei servizi essenziali come metano, fognature ed acquedotto. Tanti interventi, tutti necessari, tutti rispondenti alle necessità dei cittadini. Insieme stiamo facendo un grande percorso, che arriverà a darci un territorio bello, comodo e all’avanguardia”.
Su metano (200mila euro), acquedotto e fognature (200mila euro), l’amministrazione comunale taglierà traguardi storici per Capannori, rimasta indietro per troppi anni su servizi così basilari.
“Per gli interventi fondamentali di assetto idrogeologico – spiega ancora l’assessore Bove abbiamo richiesto finanziamenti regionali pari a 3 milioni di euro. Una priorità della nostra amministrazione, infine, è la cura delle piccole cose: Il Cantoniere di paese – dice Bove – sta funzionando bene e sarà potenziato con l’aumento degli operai. Stiamo portando avanti una politica seria, centrata sul territorio e sui cittadini, e che dà risposte concrete alle necessità della nostra comunità. Sarà anche ampliata la via dell’Acqua con la nuova fontana di San Pietro a Marcigliano”.