Poesia, musica e cinema ‘tra ragione e cuore’ ad Artemisia

11 gennaio 2017 | 11:42
Share0
Poesia, musica e cinema ‘tra ragione e cuore’ ad Artemisia

Critici, registi, attori, grandi nomi della letteratura. Un intreccio, quello tra le varie sfumature dell’arte, per un connubio intrigante tra pensieri e sentimento. Si chiama Tra ragione e cuore. Un viaggio la nuova rassegna culturale promossa dall’amministrazione comunale di Capannori e curata da Gianni Quilici in collaborazione con l’associazione Amici del libro di Camigliano, che prenderà il via al polo culturale Artémisia di Tassignano venerdì (13 gennaio). Un vero e proprio viaggio attraverso generi e linguaggi diversi: narrativa, poesia, musica leggera e musica classica, cinema. Una nuova e articolata proposta culturale che si svolgerà con una serie di incontri e spettacoli in programma da gennaio a giugno tra Artémisia e il cinema teatro Artè che in questi ultimi anni ha visto nella propria sala sempre un gran numero di persone. La manifestazione, è stata presentata questa mattina (11 gennaio) dall’assessore alla cultura Silvia Amadei, Gianni Quilici, curatore della rassegna e da Giancarlo Mungai, presidente dell’associazione ‘Amici del libro’ di Camigliano.

“Quando ci siamo insediati – spiega l’assessore Amadei – promettemmo di portare a Capannori uno spazio importante al polo culturale di Artemisia e soprattutto alla cultura. Con questo nuovo ciclo di incontri abbiamo voluto fare un ulteriore salto: non si parlerà solo di libri – continua l’assessore – ma di un tema specifico come quello dei viaggi. Viaggi particolari all’interno della mente e dei sentimenti in cui si intrecceranno vari generi letterari: si passerà dal romanzo alla musica, al cinema, alla poesia, e sarà un ciclo di incontri interessante anche per il rapporto interattivo che si andrà a creare con il pubblico stesso che potrà partecipare e dire la sua”.
“Sono ossessionato dal viaggio – interviene Gianni Quilici – sia geografico che mentale. Per questo – continua – sono davvero fiero di aderire a questo progetto con il comune di Capannori. Mi piacerebbe che questo viaggio tra ragione e cuore sorprendesse, perché oggi è difficile sorprendere, tanto siamo soffocati da informazioni e immagini. In questo senso abbiamo cercato di non promuovere nulla di scontato ad iniziare dal primo incontro dedicato al romanzo più seduttivo, una sorta di gioco intrigante in cui non solo gli invitati ma chiunque sarà presente potrà intervenire”.
Il programma del primo trimestre prevede l’intervento di grandi personaggi e sfida anche il pubblico più scaramantico: si comincerà con dopodomani, venerdì (13 gennaio) ad Artèmisia con Il romanzo più seduttivo con quiz letterari e tanti libri in premio. Interverranno alla serata – coordinato da Gianni Quilici – Lanfranco Binni (traduttore), Mario Ciancarella (libraio), Angelica D’Agliano (blogger), Andrea Giannasi (editore), Fabio Greco (critico) Margherita Loy (scrittrice), Frida Morganti (studentessa universitaria) e la giornalista Paola Taddeucci (giornalista). Il ‘viaggio’ prosegue poi venerdì 20 gennaio, sempre ad Artèmisia, con Il film più seducente a cui il pubblico potrà partecipare a divertenti quiz cinematografici con tanti Dvd in premio. Interverranno la regista Lavinia Andreini, Marcello Bertocchini (Circolo del cinema) Nicola Borrelli di Lucca Film Festival, Maddalena Ferrari (La linea dell’occhio), Alda Fratello (filosofa), Marcantonio Lunardi (regista), Cristina Picchi (regista), Cristina Puccinelli (regista-attrice) e Marco Vanelli del Cineforum Ezechiele 25,17. A febbraio invece gli incontri avranno inizio martedì 7 febbraio ad Arté con Il viaggio come avventura dei sensi, uno spettacolo ricco di poesia, parole, e musica con Igor Vazzaz (voce e musica), Sandra Tedeschi (recitativo), Gianni Quilici (regia). Venerdì 17 febbraio ad Artèmisia andrà invece in scena Uno scrittore si confronta di Giampaolo Simi con il romanzo Cosa resta di noi che incontrerà il laboratorio di lettura di Artèmisia e il pubblico con le letture di Sandra Tedeschi. E il polo di Artemisia ospiterà anche le serate di marzo che avranno inizio venerdì 3 con L’amore questa parola così consumata!, un incontro molto interessante con l’esperto di comunicazione e di relazioni interpersonali Roberto Potocniak. Le serate proseguiranno poi mercoledì 8 marzo ad Artè con Alda Merini: io voglio tanto spazio, un reading di poesia e musica con Sandra Tedeschi e Gianni Quilici (recitativo) Cecilia del Buono (cantante) e Linda Guidi alla chitarra. Venerdì 17 marzo ad Artémisia invece andrà in scena Perchè scrivo? alla presenza del critico letterario Daniela Marcheschi e degli scrittori Sebastiano Mondadori e Michele Giannini. Martedì 21 marzo ad Arté Quei giorni perduti a rincorrere il vento, reading finale di poesia e musica con il gruppo Entelechia e l’attore Antonello Mendolia.
Tutti gli incontri si terranno alle 21. La rassegna continuerà fino a giugno con vari appuntamenti, tra questi, ancora da pianificare, uno spettacolo dedicato a Pasolini con Eros Pagni e un reading su Essere poeti a Lucca.

Giulia Prete