Montecarlo, più ore e più servizi alla biblioteca comunale

Un raddoppio dell’orario di apertura al pubblico della biblioteca comunale, quello realizzato dall’amministrazione di Montecarlo dall’inizio del mandato: dalle dodici ore settimanali del 2014 si arriva alle venticinque ore previste per il 2017. Un incremento nel tempo che è andato di pari passo con la riapertura della nuova biblioteca, intitolata alla figura dello scrittore Carlo Cassola di cui ricorre il centenario della nascita e del cui comitato celebrativo istituito dal ministero dei beni culturali è presidente lo stesso comune di Montecarlo, con il riscontro del pubblico e dell’utenza cresciuti esponenzialmente nel tempo ed il moltiplicarsi delle iniziative promosse dall’assessorato alla cultura in sodalizio con la cooperativa ArtArte, chiamata da anni a gestire in convenzione la biblioteca stessa. Questa la principale delle novità presentate dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, dall’assessore alla cultura Marzia Bassini e dal presidente della cooperativa ArtArte Nicola Pardini. Rispetto all’orario del 2016, inoltre, si prevede l’apertura al pubblico anche per il mattino del lunedì ed il pomeriggio del mercoledì.
Si accompagna all’ampliamento dell’orario l’avvio di una programmazione annuale di iniziative culturali svolte all’interno della biblioteca: da un corso di inglese per adulti le cui iscrizioni si avvieranno dal corrente mese di gennaio al corso intensivo di lingua ilnglese per i ragazzi della scuola media, corsi di informatica e navigazione web, presentazioni di libri e conferenze, laboratori e spettaocoli nonché servizi di ripetizione per gli studenti delle scuole di Montecarlo.
Biblioteca, inoltre, che continua a rinnovarsi nei suoi locali e dotazioni, con la copertura wi-fi della intera struttura, incluso il giardino interno della Fondazione Pellegrini Carmignani, l’installazione di un nuovo impianto di videosorveglianza interno all’intera porzione dell’edificio recuperata dall’amministrazione, dotato di un sistema di controllo e monitoraggio diretto e curato dal personale, nonché il montaggio dei tendaggi per i due grandi loggiati dell’ex convento che consentiranno l’uso dei grandi locali anche nel periodo estivo di maggiore esposizione al sole, garantendo al tempo stesso la protezione dei volumi ivi esposti. Locali aperti anche a forme di noleggio ed affitto pensati per ospitare oltre che mostre ed esposizioni anche conferenze e seminari. Ampliamento ed interventi realizzati dall’amministrazione con fondi propri di bilancio per rendere ancora più accessibili i servizi culturali offerti dal comune ed ancora più accoglienti e sicuri gli ambienti recuperati all’interno dell’ex convento nel centro storico di Montecarlo. “Continuiamo ad investire in cultura – dichiarano il sindaco Vittorio Fantozzi e l’assessore alla cultura Marzia Bassini – incentivando le iniziative rivolte della cittadinanza in un percorso di partecipazione che fa della biblioteca Cassola un punto d’incontro per l’arricchimento culturale e sociale della nostra comunità”.
Chi fosse interessato a conoscere nel dettaglio le varie iniziative e desiderasse ricevere informazioni sulle attività della biblioteca Carlo Cassola può iscriversi alla newsletter inviando una mail a biblioteca@comune.montecarlo.lu.it.