Escursione agli scavi delle fattorie romane a Porcari

25 gennaio 2017 | 15:48
Share0
Escursione agli scavi delle fattorie romane a Porcari

Sabato prossimo (28 gennaio) Officina Natura organizza una breve escursione con visita ai siti archeologici di Fossa Nera a Porcari. L’ alveo dello scomparso lago di Bientina era un tempo una pianura fertile percorsa dall’antico fiume Serchio, l’Auser dei Romani e lungo le sue sponde sorgevano numerosi insediamenti agricoli. Questa pianura già abitata in tempi antichissimi, ha restituito grazie agli scavi archeologici, numerose testimonianze di epoca etrusca e romana. In particolare, i siti A e B di Fossa Nera nel comune di Porcari si rivelarono per gli archeologi e gli studiosi una vera sorpresa, dato che le campagne di scavo riportarono alla luce le fondamenta di due fattorie romane poste a poca distanza l’una dall’altra.

Questi insediamenti agricoli, importanti per il sostentamento della città di Lucca, sorsero sovrapponendosi a più antichi insediamenti etruschi, nel II secolo avanti Cristo e rimasero attivi, come testimoniano ceramiche e monete rinvenute in loco, fino a tutto il II secolo dopo Cristo. Abbandonate probabilmente a causa delle continue esondazioni dell’Auser e sommerse poi definitivamente quando si formò il lago di Sesto o di Bientina, furono ricoperte da strati di terreno alluvionale e rimasero sepolte anche dopo il prosciugamento e la bonifica del lago. Tornate alla luce con gli scavi archeologici di fine novecento, sono oggi una preziosissima testimonianza a cielo aperto, della storia della colonizzazione romana e dei cambiamenti che hanno caratterizzato questo territorio negli ultimi duemila anni. Di queste mutazioni nel paesaggio, della storia di queste fattorie e dell’attuale situazione ambientale del padule del Bientina, approfondiremo con una passeggiata storico ambientale guidata di due ore circa, . L’escursione inizia alle 10. Chi fosse interessato a partecipare può scrivere a info@officinanatura.org o contattare il numero 333.5399917.