Sicurezza, D’Ambrosio ai sindaci: serve un tavolo comune

Questione sicurezza al centro del question time di stamani (28 febbraio) promosso dalla sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio. La rapina choc di ieri sera a San Salvatore ha provocato allarme in tutta la piana e Altopascio vuole fare la sua parte: “Ho intenzione di chiamare tutti i sindaci della piana, in primis Fantozzi – ha detto Sara D’Ambrosio – e incontrarli. Dobbiamo unire le forze. I sindaci – devono farsi carico di un lavoro di coordinamento che non è fattibile con il solo comitato di ordine e sicurezza. Occorre creare un sistema integrato. Con questo non intendo un corpo unico di polizia municipale a livello di Piana. Intendo iniziare ad intervenire partendo da esigenze comuni”. Nell’ultimo mese e mezzo sono stati fatti tre controlli a tappeto da parte del comando provinciale dei carabinieri. “Daremo – ha spiegato la D’Ambrosio – i dati dell’anagrafe ai carabinieri e alla polizia municipale per velocizzare i controlli, andando a risolvere un problema che viene da lontano”
Confermata poi la volontà di procedere con l’installaizione delle sei telecamere watch-dog, che saranno funzionanti a breve e monitoreranno i mezzi in ingresso e in uscita dal territorio. Saranno interessati Altopascio e frazioni. Altro intervento di contrasto alla microcriminalità è l’invio di lettere, nove in tutto, ai proprietari di immobili in zone critiche, ed è stato chiesto ai proprietari di provvedere a chiudere gli edifici abbandonati. Servirà almeno un mese per fare un primo bilancio. Intanto è stata acquistata anche una nuova telecamera per monitorare i reati ambientali, che si aggiunge alle due già in dotazione. Sono telecamere mobili che vengono posizionate in zone dove vengono segnalati abbandono di rifiuti e degrado, in modo da poter cogliere sul fatto chi commette il reato.
Nel corso del question time è stata affrontata anche la questione del commercio. La giunta sta lavorando sul provvedimento che permette alle attività di non pagare il suolo pubblico se organizza qualcosa nell’ambito della propria attività. I nuovi parcometri, che avranno anche il lettore bancomat, saranno disponibili per aprile. I primi trenta minuti gratuiti rimarranno; ma con trenta centesimi, questa è la novità, si potrà lasciare in sosta l’auto per un’ora e mezzo. Il sabato invece ci sarà la sosta di un’ora gratuita.
Nel frattempo Altopascio attende una serie di importanti eventi. Sabato (4 marzo) arriverà il vero Mercato del Forte. Una cinquantina di banchi in tutto. Il 14 marzo ci sarà il Dog show, il 22 e 23 aprile la Francigena in fiore, grazie a una collaborazione tra vivaisti e scuole e una serie di eventi dal 7 al 12 marzo che ruotano intorno alla figura della donna in sala dei granai.
Sui lavori in via Gavinana, invece, la sindaca ha rassicurato: “Entro questa settimana verranno messi i lampioni, che sono uguali a quelli che si trovano in piazza Umberto. A seguire si procederà con l’asfaltatura”. Per quanto riguarda altri interventi in paese, verrà attivato il wi-fi gratuito nel centro e probabilmente verrà estesa la fibra ottica. È, inoltre, in fase di ultimazione l’ostello a Badia Pozzeveri, vicino all’abbazia: sarà con tutta probabilità pronto per il periodo estivo, periodo in cui c’è un elevato passaggio di pellegrini. Nel 2018 verranno riassegnati gli spazi del mercato e al vaglio alcune soluzioni per spostare il mercato della frutta nuovamente nel centro storico.
Mirco Baldacci