Porcari investe nel digitale, pratiche edilizie più veloci

8 marzo 2017 | 14:42
Share0
Porcari investe nel digitale, pratiche edilizie più veloci

Al via, entro un mese, il servizio gratuito di formazione digitale Aid, assistenza informatica digitale, promosso dal Comune di Porcari e gestito da giovani stagisti. Si passa dalla formazione dei cittadini rispetto ai nuovi mezzi di comunicazione alla consultazione veloce di una pratica edilizia. I responsabili sono il vicesindaco e candidato alle prossime amministrative Leonardo Fornaciari e Lori Del Prete, presidente del consiglio comunale di Porcari, che hanno illustrato, stamani (8 marzo), il progetto.

Aid, ideato dal comune di Porcari, contribuisce al processo di digitalizzazione e accompagna passo dopo passo il cittadino che vuole interagire con la pubblica amministrazione in modo semplice e chiaro. Ogni operatore avrà a disposizione un tablet per garantire all’utente un servizio completo. Verranno illustrate tutte le potenzialità dei servizi digitali e l’utente verrà registrato presso i servizi pubblici e privati già disponibili online, compreso lo Spid. Gli operatori del servizio garantiranno la loro presenza nei tre sportelli, dal lunedì al venerdì secondo orari prestabiliti. Su richiesta il servizio potrà essere esteso al sabato mattina. Con Aid consultare una pratica edilizia, richiedere un certificato di residenza o uno stato di famiglia diventa più semplice e veloce. “Abbiamo riscontrato una necessità – ha spiegato Del Prete – nata dal problema di un dilagante analfabetismo digitale che investe buona parte del paese. Abbiamo intenzione di formare la cittadinanza ai nuovi mezzi di comunicazione come il Tablet, lo Smartphone e il Pc e lo scopo del progetto è quello di insegnare alle persone come poter usufruire dei servizi offerti online dagli uffici pubblici e privati o per controllare alcune situazioni personali su siti istituzionali”. “Ridurre l’analfabetismo digitale e dotare dello Spid il maggior numero dei cittadini – ha detto Fornaciari sono i primi due grandi obiettivi di questo nuovo progetto. Inoltre, il Comune metterà a disposizione alcuni canali social istituzionali, presieduti dagli operatori del servizio, grazie ai quali i cittadini potranno prendere maggiore confidenza col Comune; ad esempio, potranno segnalare alcune situazioni o criticità. Vogliamo avviare così un percorso più moderno coi nostri cittadini. Da notare che la digitalizzazione e scannerizzazione delle pratiche edilizie è un lavoro iniziato già da diversi mesi e con questo progetto lo andremo a rendere più compiuto e fruibile”. Il servizio sarà svolto presso gli sportelli Aid aperti in varie zone, in modo tale da coprire e servire l’intero territorio comunale: Aid centro (alla Croce Verde di Porcari), Aid Rughi (alla Centro Diurno Anziani il Girasole) e Aid Padule (alla Scuola Materna di Padule). Questi sportelli digitali sono gestiti da giovani, che si alterneranno, attraverso stage formativi della durata di sei mesi.

Mirco Baldacci