Riqualificato il camelieto del Compitese, al via la mostra

10 marzo 2017 | 15:51
Share0
Riqualificato il camelieto del Compitese, al via la mostra

Si inaugura domani (11 marzo) alle 10,30 al camelieto del Compitese la ventottesima edizione della mostra delle antiche camelie della Lucchesia, promossa dal Comune di Capannori e dal Centro culturale Compitese, che anche per quest’anno propone un programma ricco di eventi per i fine settimana 11 e 12, 18 e 19 e 25 e 26 marzo. Alcune importanti novità hanno interessato il camelieto – il grande giardino che si estende su una superficie di circa 10 mila metri quadrati e ospita mille cultivar di camelia – al quale lo scorso anno è stato conferito il prestigioso titolo di Giardino di eccellenza da parte della International camellia society e che è stato ulteriormente riqualificato.

L’accesso al camelieto è stato infatti migliorato e reso più sicuro grazie anche all’installazione di un cancello di ingresso. Il cancello è in corten e riporta il disegno di tre grandi camelie e di lato la scritta Camellietum e si compone di due aperture, una più stretta per consentire il passaggio dei pedoni e una più ampia con apertura scorrevole per il passaggio dei mezzi. L’altezza del cancello è tale da non impedire alle persone la vista dell’interno. Per garantire una maggiore sicurezza ai visitatori è stato anche realizzato un percorso in sicurezza all’interno del camelieto delimitato da un corrimano realizzato con un cavo in acciaio montato su tiranti in acciaio corten. Entrambe le opere sono state rese possibili grazie anche ad un finanziamento regionale. Inoltre, sia il camelieto sia la sede del Centro culturale Compitese, nell’ambito del progetto Infotec, sono stati dotati di un sistema wi-fi con una durata di navigazione in internet gratuita 24 ore su 24 già attivo. Al camelieto è stato anche installato un sistema qr code, collegandosi al quale con smartphone o tablet è possibile avere informazioni sui vari tipi di cultivar presenti nel camelieto. “Il camelieto, che è il secondo sito botanico italiano a potersi fregiare del titolo di Giardino d’eccellenza è sempre più meta di appassionati e semplici visitatori non solo durante il periodo della mostra, ma anche durante gli altri mesi dell’anno e merita quindi di presentarsi al meglio”, sostiene l’assessore al turismo e al marketing territoriale Serena Frediani. “Per questo, con l’intento di migliorarlo sempre più, stiamo proseguendo l’opera di riqualificazione di questo splendido giardino al cui interno in occasione dell’inizio della mostra delle camelie saranno inaugurati un nuovo settore di camelie autunnali sasanqua e uno spazio riservato ai soci della Società italiana della camelia per sperimentazione, acclimatazione di nuove specie e ibridazioni”.