Ad Altopascio cinque giorni con il ‘teatro ragazzi’

Il teatro è di tutti. E ad Altopascio, per cinque giorni, sarà davvero così grazie alla stagione comunale del Teatro Ragazzi, inserita quest’anno nel circuito teatrale solidale per l’Unicef, realizzato da Unicef Italia e dal Teatro Stabile di Grosseto. Da domani (14 marzo), a sabato 18, infatti, oltre mille tra bambini e adolescenti (dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori) saranno coinvolti nella visione di spettacoli di professionisti, che proporranno in modo alternato Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare e L’isola degli smemorati. Nel pomeriggio, invece, un centinaio di aspiranti attori si troveranno in varie zone del centro di Altopascio per partecipare ai laboratori teatrali, tenuti dagli artisti della compagnia teatrale di Grosseto e dagli operatori del Teatro Ragazzi. Mentre giovedì (16 marzo), alle 21 al Teatro Giacomo Puccini di Altopascio, è prevista una performance pubblica con i partecipanti ai laboratori, rivolta a tutta la città. Sabato 18, infine, circa duecento studenti delle scuole superiori di Montecatini assisteranno allo spettacolo La Ragazza di Bube.
“Attraverso l’ascolto e la partecipazione attiva degli studenti e degli operatori teatrali – spiegano il sindaco, Sara D’Ambrosio e l’assessore alla cultura, Marzia Riccomi – il Teatro Ragazzi quest’anno esce dalla semplice dimensione scolastica e scende nelle strade, nelle piazze e nei luoghi culturali di Altopascio, per coinvolgere anche direttamente la cittadinanza. Un valore aggiunto che abbiamo visto subito di buon occhio, un format che funziona e che vogliamo riproporre anche per il prossimo anno”.
Il percorso, iniziato ad ottobre nelle scuole altopascesi dal titolo Noi e gli altri, si propone di accompagnare le comunità scolastiche in riflessioni e incontri legati ai temi della tutela dei diritti dell’infanzia, della cittadinanza attiva, dell’inclusione e dell’accoglienza, il tutto attraverso l’ascolto e la performance.
Il programma. Il primo appuntamento è per domani alle 14,30 in piazza Vittorio Emanuele, davanti al palazzo comunale: qui gli studenti delle scuole primarie e della media di Altopascio, insieme ai ragazzi del centro di aggregazione, verranno smistati nei vari laboratori, che per tutti i pomeriggi a seguire fino a venerdì si terranno nel centro storico (orario 15-19). I laboratori, a ingresso gratuito, sono aperti anche agli adulti e a chiunque abbia voglia di mettersi alla prova, senza limiti di età. Da mercoledì a sabato mattina, invece, al Teatro Puccini sarà possibile assistere agli spettacoli prodotti dalla Compagnia del Teatro Stabile di Grosseto, diretta da Alessandro Gatto. I bambini dell’infanzia e del primo ciclo della primaria si metteranno alla prova con Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare; per il secondo ciclo della primaria e la scuola media, invece, ci sarà “L’isola degli smemorati”, mentre gli studenti delle superiori di Montecatini avranno la possibilità di guardare La Ragazza di Bube. Giovedì 16, alle 21, i partecipanti dei laboratori teatrali si esibiranno in una performance sul palco del “Puccini”, per presentare alla città il percorso affrontato in questi mesi. L’iniziativa, a ingresso gratuito, è aperta a tutti.