Porcari dice addio alla carta e sposa il digitale

15 marzo 2017 | 15:14
Share0
Porcari dice addio alla carta e sposa il digitale

Niente più carta: il comune di Porcari diventerà completamente digitale. Verrà digitalizzata parte dell’archivio storico e le pratiche edilizie, con l’obiettivo di rendere tutto consultabile online, a beneficio dei cittadini. Operazione da primato in tutta la Lucchesia. Lo hanno annunciato stamani (15 marzo) il presidente del consiglio comunale Lori Del Prete e il consigliere comunale Simone Giannini.

Per poter raggiungere questi obiettivi, il Comune di Porcari da circa un anno si è dotato di attrezzature idonee a digitalizzare qualunque tipo di documento acquistando tre diversi modelli di scanner: uno da tavolo formato A3/A4, uno a trascinamento per cartografie e uno a luce fredda per documenti storici. Costo complessivo di circa 80mila euro. Il primo lavoro fatto è stato quello di digitalizzare le pratiche edilizie degli ultimi sei anni, circa 3mila documenti che a breve potranno essere consultati dai cittadini e dai professionisti on line tramite il sito del Comune di Porcari.
“Le attività della pubblica amministrazione saranno più snelle ed efficaci – ha dichiarato Lori Del Prete -. L’amministrazione comunale di Porcari ha intrapreso il processo di dematerializzazione, in primis cercando di assolvere alle normative di legge che tendono ad avere una pubblica amministrazione completamente digitale. Questo è un servizio molto innovativo: in lucchesia c’è solo a Porcari”. A breve verrà illustrato il progetto ai cittadini e ai professionisti, che costituirà un vero e proprio servizio, a partire dal prossimo mese: per vedere la documentazione, un privato dovrà inviare una mail e l’ufficio, dopo aver valutato la mail, gli fornirà un account temporaneo per vedere la documentazione richiesta. Il servizio avrà un costo irrisorio.
Il plotter sarà a disposizione anche degli studenti universitari per le loro esigenze.
Il Comune di Porcari sta mettendo in campo tutti gli strumenti necessari per velocizzare e rendere più fruibili tutti i servizi pubblici e per stare al passo con le nuove tecnologie. La digitalizzazione dei documenti cartacei è solo il primo passo in questa ottica. Con l’arrivo della fibra, saranno anche creati nel paese, dei punti hotspot wi-fi, dove i cittadini di tutte le età e categorie, potranno collegarsi con i propri devices, per una navigazione sicura e veloce.
“Il processo di digitalizzazione sarà facilitato anche dall’implementazione nel nostro paese della fibra ottica – ha detto Simone Giannini – I lavori di stesura delle rete della fibra stanno procedendo. La rete primaria è stata stesa e a breve partirà la stesura della rete secondaria. Il 70% della popolazione potrà usufruire volendo, di una velocità di navigazione di 100 mb al secondo collegandosi direttamente alla rete della fibra (oppure senza fare niente potrà avere da subito una velocità 30 mb). Il restante 30 per cento invece, avrà anch’esso una velocità di navigazione di 30mb, che già di per se, per un uso familiare privato è un’ottima velocità. I lavori saranno ultimati entro la fine dell’anno, dopodiché partiranno le attivazioni dei vari operatori. La rete della fibra sarà di proprietà pubblica (della Regione) e tutti gli operatori telefonici potranno utilizzarla alle stesse condizioni. Porcari è uno dei primi 12 Comuni della Regione Toscana, facenti parte del progetto di implementazione della bandalLarga nelle zone dove non è presente tale servizio da parte degli operatori privati”.

Mirco Baldacci