Campioni di domani, pugilato e solidarietà a S.Leonardo



Domenica (2 aprile) la scuola Don Aldo Mei di S. Leonardo in Treponzio ospiterà la manifestazione Campioni di domani promossa dalla pugilistica lucchese. Un’intera giornata di pugilato giovanile di respiro interregionale. L’evento è stato presentata stamani (30 marzo) dall’assessore allo sport Serena Frediani, il direttore sportivo della Pugilistica Lucchese Maurizio Barsotti insieme all’allenatore Giulio Monselesan e per la Mirco Ungaretti Onlus, Stefano Ungaretti.
“E’ con soddisfazione che collaboriamo a questa manifestazione sportiva che porta a Capannori numerosi giovani pugili provenienti dalla Toscana e da varie parti d’Italia – ha detto l’assessore allo sport Serena Frediani – Un evento sportivo che oltre a promuovere lo sport contribuisce anche a far conoscere Capannori fuori dai confini comunali e regionali. Quella di domenica prossima sarà una giornata all’insegna della sana competizione sportiva che avrà anche uno scopo benefico. Un motivo in più per assistere alla manifestazione”.
La manifestazione Campioni di domani sarà aperta al mattino alle 9,30 con la seconda prova del Criterium regionale di pugilato giovanile che vedrà l’esibizione di bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni provenienti da tutta la Toscana, per la prima volta ospitato a Capannori.
A partire dalle 15,30 la manifestazione vedrà salire sul ring molte giovani promesse del pugilato di varie età. “Domenica prossima Capannori sarà per un giorno capitale del pugilato giovanile ospitando sia incontri a carattere interregionale che, per la prima volta, il Criterium regionale – ha spiegato il direttore sportivo della pugilistica Lucchese Maurizio Barsotti -. Un’occasione importante per tutti gli appassionati per assistere all’esibizione di tante giovani promesse del pugilato e al contempo per sostenere l’importante attività della Mirco Ungaretti Onlus. Ringraziamo il Comune di Capannori per la disponibilità dimostrata. Capannori è dotato di strutture adeguate per questo tipo di manifestazioni”.
Gli agonisti che si esibiranno si suddividono in 5 categorie: School boy, Junior, Youth, Senior e Elite (ragazzi sopra i 19 anni che hanno raggiunto l’eccellenza). Gli atleti della Pugilistica Lucchese sfideranno avversari provenienti da varie città italiane, tra cui Gorizia e Bolzano, e saranno Daniele Masa, Lorenzo Garofano e Samuele Giuliano della categoria School Boys di età compresa tra i 13 e i 14 anni che hanno all’attivo solo due incontri. Saliranno sul ring anche Lorenzo Frugoli al suo secondo anno nella categoria ‘School Boys’ e un’altra schiera di giovani pugili delle categorie Senior ed Elite, tra cui Marvin Demollari prossimo al passaggio alla categoria professionisti. Per Marvin, che ci regalerà un incontro spettacolare, sarà anche un’occasione di rivincita.
L’unico incontro al femminile in programma vedrà protagonista la brava Serena Bandinelli. Gli incontri saranno complessivamente una decina. La kermesse sportiva vede la collaborazione della Mirco Ungaretti onlus che farà una simulazione dell’uso del defibrillatore. Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto proprio a questa associazione per lo svolgimento delle sue attività.
Costo dei biglietti: gratis per i bambini fino a 13 anni, 5 euro per i ragazzi e 10 euro per gli adulti.
Mirco Baldacci