“Porcari Corre”, gli incassi della lotteria devoluti alle zone terremotate

Poco meno di un mese alla 33esima edizione della Porcari Corre che, ricordiamo, si terrà il 21 maggio a Porcari con ritrovo in Piazza degli Alpini. Un gruppo che non si occupa solo di podismo, ma anche di beneficenza: ogni anno in occasione del pranzo sociale, che chiude l’anno podistico, organizza infatti una lotteria il cui introito viene totalmente devoluto in solidarietà e quest’anno ha pensato di aiutare un piccolo paese nel comune di Amatrice: Campo Cossito. Un luogo che il terremoto dello scorso agosto ha completamente distrutto e come, altre piccole frazioni, è sfuggito alle cronache del dopo sisma. Qui il senso della comunità è riuscito a sopravvivere oltre la distruzione, il freddo e il niente.
Gli abitanti hanno avuto il coraggio di restare e di riorganizzarsi; e allora l’associazione ha pensato di ‘adottare’ questa piccola comunità donando loro un contributo economico con la speranza che possa servire a creare uno spazio in cui ritrovarsi per condividere, oltre alla rabbia di aver perso tutto, anche la speranza di poter ricostruire la propria vita. Un gruppo di podismo, quello dell’Atletica di Porcari, che da anni riesce ad unire insieme allo sport anche amicizia, solidarietà e coinvolgimento di un intero paese.
Un po’ di storia. Il gruppo nasce nel 1973 fra alcuni amici che partecipano alle prime marce del Trofeo Tre Province. Fin dagli inizi era necessaria una divisa che li distinguesse e caratterizzasse il loro spirito di essere uniti e coesi. Con questo spirito nacquero così le prime maglie rosse con un ranocchio bianco; in seguito quelle bianco – verdi a righe orizzontali (definite dagli altri gruppi a “persiana”). Nel 1983 fa una fusione con un altro gruppo nato nella cittadina di Porcari prendendo l’attuale nome di Atletica Porcari con i nuovi colori sociali bianco, blu e celeste. Attualmente conta circa 210 soci guidati da un quarto di secolo dall’inossidabile presidente Gino Diodati. Organizza la propria marcia podistica (la prima partiva nel febbraio 1985) ed ora si tiene l’ultima domenica di maggio con notevole affluenza di partecipanti; il record 9004 podisti nella 27esima edizione e dal 1992 ai vertici della classifica per società del Trofeo Podistico Lucchese.
Dal 2013 ha inserito nelle proprie attività anche una gara competitiva: la Corsa dei 100 che ha richiamato una grande affluenza di podisti del mondo agonistico.
E’ presente nel calendario del di trofei di fama e collabora, nel comune di Porcari, alla marcia organizzata dalla locale Croce Verde e alla Marcia del ‘Rotary e nel comune di Montecarlo alla ‘Corri con Paolo e al Trofeo A. Tintori.
Numerosi sono i soci che ogni domenica sono presenti sulle marce programmate dai vari trofei così come i competitivi che partecipano alle tante maratone sia in campo nazionale e internazionale e d’oltre oceano come a quella di New York, portando quindi veramente in giro per il mondo il nome dell’Atletica Porcari e quindi anche della lucchesia stessa. Parlando di questa grande associazione podistica è doveroso ricordare un grande maestro scomparso diversi anni fa: Giuseppe Lazzareschi, proprietario (con l’amico Emi Stefani) dell’importante gruppo della Regina (sponsor ufficiale della Porcari Corre) e grande podista appassionato della natura e della semplicità. La sua ambizione, oltre a quella di voler correre la maratona, traguardo cui purtroppo non è mai arrivato, era quella di far conoscere ad un numero sempre maggiore di marciatori la Porcari Corre.