Sicurezza ad Altopascio, ecco dove vanno le telecamere

Mentre si preparano due eventi che caratterizzeranno la primavera della cittadina del Tau, il Comune di Altopascio è impegnato su più fronti. In primo luogo quello della sicurezza. Stanno infatti per essere installate le nuove telecamere per leggere le targhe delle auto in alcuni punti strategici del territorio. Lo strumento si chiama watch dog, il sistema di monitoraggio dei mezzi e delle targhe, in visione della polizia municipale e dei carabinieri, le nuove telecamere saranno posizionate al Turchetto, in via provinciale bientinese, in via provinciale biagioni, a Michi, in via Romana all’incrocio con via Maggino e via Mammianese nord. Su via mazzei a Spianate verrà installata una telecamera che comunque ha la stessa finalità.
Tornando agli eventi, cambieranno ‘veste’ Francigena in Fiore, 22 e 23 aprile, in cui saranno coinvolte tutte le associazioni del territorio e la festa del pane, in programma per il 20 e 21 maggio. Per quest’ultima festa si tratterà di un vero e proprio ritorno alle origini: si riporterà in piazza la produzione del pane e saranno coinvolti i panificatori del territorio. Lo ha annunciato la sindaca Sara D’Ambrosio stamani (6 aprile) nel corso del question time. Inoltre verrà costruita una proposta culturale che valorizzi le tradizioni locali; in primis, terrà di conto il turista e il pellegrino. Il pacchetto di eventi avrò un costo che si aggira intorno ai 70 mila euro. E’ uno dei temi emersi durante il question time del sindaco che ha affrontato molti altri argomenti, dai lavori pubblici al decoro.
Per quanto riguarda riguarda il decoro e la situazione sulla bientinese, dove di recente è stata scoperta una maxi discarica a cielo aperto, il Comune di Altopascio è in costante contatto con la Provincia di Pisa e il sindaco di Castelfranco Toti per ripulire la bientinese dalle discariche a cielo aperto. La Provincia di Pisa dovrebbe a giorni intervenire; giorni indietro è stato sgomberato tutto l’eternit. Intanto, è stato prorogato il bando per la sponsorizzazione di rotatorie e aree a verde presenti sul territorio: “Vogliamo dare più tempo ai cittadini per partecipare a questo bando, cogliendo questa opportunità – ha detto la sindaca – Ad oggi c’è interesse”.
Sul versante del lavoro e dell’arrivo di nuove attività sul territorio qualcosa si muove: “Soprattutto sul fronte della logistica – ha annunciato la sindaca D’Ambrosio – qualche realtà sta arrivando. Altopascio d’altronde per la sua collocazione territoriale si presta bene a questo tipo di attività. Il Comune agevola, nel rispetto dei vincoli e della normativa, le attività che arrivano sul territorio. Per quanto riguarda il centro storico voglio rassicurare che non verrà trascurato: come amministrazione faremo il possibile per programmare eventi in grado di portare più persone possibili ad Altopascio. E poi tanta pubblicità”.
Sull’annosa questione della stazione ferroviaria, legata sia al sottopasso sia al maggiore controllo dell’area soprattutto nelle ore notturne, l’amministrazione comunale potrebbe seguire due binari: “Abbiamo aperto il dialogo con ferrovie – ha dichiarato la sindaca – per inserirsi nel finanziamento e questo ci consentirebbe di poter costruire il sottopasso, che, ci tengo a precisare, deve essere accessibile a qualsiasi mezzo. Sempre con ferrovie vogliamo capire come recuperare spazi alla stazione per poterci mettere, ad esempio, la protezione civile. Questo consentirebbe di monitorare meglio l’area”.
Mirco Baldacci