Pisani (Pd): “Titolo di città è un traguardo importante per Capannori”

7 aprile 2017 | 12:49
Share0
Pisani (Pd): “Titolo di città è un traguardo importante per Capannori”

“Il titolo Città di Capannori conferito nei giorni scorsi al nostro Comune da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di cui vado orgogliosa, è un riconoscimento a quello che oggi è divenuta Capannori, grazie anche alla strategia pluriennale di interventi e investimenti in vari ambiti che l’amministrazione comunale ha realizzato”. Così la neosegretaria comunale del Pd di Capannori, che è anche capogruppo in consiglio comunale, Silvana Pisani.

“Una strategia – spiega Pisani – grazie alla quale si è realizzato un autonomo protagonismo di Capannori, che in qualche modo si è affrancato sia sotto il profilo culturale che istituzionale dal capoluogo. Non dimentichiamoci infatti che fino al 1978 la sede del Comune di Capannori era in piazza del Suffragio a Lucca e che Capannori era considerato da molti il contado della città di Lucca. Oggi fortunatamente non è più così e il riconoscimento del titolo di città al nostro Comune certifica questo straordinario risultato, di cui credo tutti i capannoresi possano andare orgogliosi. Il titolo di Città di Capannori è un titolo non di natura urbanistica o architettonica, ma il riconoscimento del grande lavoro svolto dal tessuto civile, associativo, economico e dei cittadini di Capannori che si sono resi protagonisti nel campo delle buone prassi, della partecipazione, dell’economia circolare, della cultura, dell’innovazione di un modo nuovo di interpretare la città. Non si capisce davvero come questo fatto positivo possa essere denigrato da una parte di coloro che i cittadini li rappresentano. Sminuendo – come sta facendo l’opposizione – questo titolo di fatto si sminuiscono i cittadini, perchè il titolo va ad una comunità che è cresciuta, si è evoluta e si sta dimostrando sempre più coesa intorno a un modo di vivere e di essere”.
“Il nostro Comune – prosegue – è oggi una grande e articolata città diffusa in cui coesistono la dimensione urbana e rurale e un importante distretto industriale, un territorio dove l’agricoltura continua a giocare un ruolo significativo, dove il paesaggio è un valore identitario e all’interno della quale ogni frazione mantiene le proprie caratteristiche e la propria storia. Non a caso l’Amministrazione ha sempre insistito sul fatto che l’unica città, si fonda sui suoi quaranta paesi e sulle sue due località che danno vita alla grande comunità di Capannori. Una comunità che nel tempo ha acquisito una propria identità forte e unitaria, anche grazie a scelte politiche precise da parte della nostra Amministrazione, come ad esempio aver dato vita a un cinema e a un teatro nella frazione capoluogo, aver progettato la creazione di un coworking vicino al polo culturale di Artemisia in modo da realizzare un polo delle professionalità presente in ogni grande città, aver realizzato attorno al Polo Tecnologico il primo distretto dell’economia circolare, aver sviluppato una rete di mobilità sostenibile con la progettazione di nuove piste ciclabili ed un sistema di trasporto pubblico sempre più efficiente, aver dotato tutto il territorio della banda veloce e aver inventato il “digitale a domicilio” per insegnare a tutti i cittadini l’uso di Internet. Quindi ambiente, cultura e innovazione come elementi cardini della comunità e città di Capannori”.
“Il conferimento del titolo – conclude Pisani – ben si inserisce anche in quel progetto di cambiamento avviato con il bando di concorso Città di Capannori e che interesserà Capannori come frazione capoluogo e le altre frazioni del territorio a partire dalla riqualificazione di piazza Aldo Moro. Entro fine mese infatti sarà presentato con un evento pubblico il progetto che mostrerà il nuovo volto della piazza del Comune. Il titolo di città rappresenta pertanto un riconoscimento che unisce tutti nel percorso fatto dalle nostre origini ad oggi, una conquista e allo stesso tempo uno stimolo per fare ancora di più e meglio”.