Nelle scuole di Montecarlo e Villa Basilica la “settimana della cittadinanza”

8 aprile 2017 | 12:40
Share0
Nelle scuole di Montecarlo e Villa Basilica la “settimana della cittadinanza”

Film, incontri con esperti, volontari, forze dell’ordine, amministratori, discussioni in classe gestiti dagli allievi, visite a mostre,spettacoli teatrali, letture e disegni sono state le attività che questa settimana a Montecarlo e a Villa Basilica gli allievi dell’istituto comprensivo hanno vissuto assieme. La Settimana della cittadinanza si è svolta dal 3 all’8 aprile come progetto del Collegio docenti per mettere in evidenza la finalità sempre presente nel percorso scolastico: aiutare i ragazzi a crescere nella consapevolezza del loro essere cittadini, parte di una comunità che dà loro sostegno e opportunità e di cui loro stessi devono custodire le regole, indispensabili per la vita sociale. Le attività hanno riguardato tutti i nostri allievi a partire dalla scuola dell’Infanzia con iniziative e attività calibrate proprio per le esigenze delle varie età dei ragazzi.

I temi affrontati sono stati numerosi e tutti hanno riscosso l’interesse dei partecipanti: diritti dei bambini, il rapporto tra diritti e doveri, la Costituzione Italiana, bambini e persecuzione, bambini e mafia, le istituzioni locali, le sofisticazioni alimentari e le abitudini alimentari, il bullismo e il cyber bullismo, il razzismo, il ruolo delle forze dell’ordine.
Agli adulti è stato offerto un incontro su Educarsi all’uso responsabile di internet che oltre all’esperta ha visto la partecipazione delle amministrazioni di Montecarlo e Villa Basilica e dell’Arma dei Carabinieri.
La settimana è stata possibile grazie alla disponibilità degli intervenuti: il sindaco e il Comune di Montecarlo, il sindaco e il Comune di Villa Basilica, l’arma dei carabinieri, la polizia di stato, l’Istituto storico della Resistenza, l’associazione Fratres Donatori di sangue Montecarlo, la Misericordia di Montecarlo, l’associazione Libera, il Gruppo volontari carcere Lucca, l’atleta Stefano Gori, gli esperti Massimo Toschi (cittadinanza e disabilità), Maria Grazia Anatra (stereotipi di genere), Laura Focchi (educazione all’uso responsabile di internet), i genitori che hanno collaborato.