Torna Francigena in fiore, due giorni di eventi nel Tau

14 aprile 2017 | 12:52
Share0
Torna Francigena in fiore, due giorni di eventi nel Tau

Al via la decima edizione di Francigena in fiore. Sabato 22 e domenica 23 aprile, dalle 10 alle 20, saranno protagonisti ad Altopascio una quarantina di espositori floreali e i vivaisti, dislocati principalmente nelle piazze Garibaldi, Ricasoli e Ospitalieri, con qualche banco anche in via Cavour e in piazza Tripoli, insieme alle associazioni sportive e di volontariato, la scuola e i commercianti locali che allestiranno le proprie vetrine fiorite. La manifestazione, che presenta alcune novità, è organizzata dal Comune di Altopascio in collaborazione con l’Istituto comprensivo, la Biblioteca comunale A. Carrara, il Centro commerciale naturale, il Nido comunale Primo Volo e le associazioni di volontariato e sportive del territorio, ed è stato presentato stamani (14 aprile) nel Loggiato Mediceo dal sindaco, Sara D’Ambrosio, l’assessore alla scuola, Ilaria Sorini e dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo, Teresa Monacci.

“L’obiettivo generale – hanno spiegato il sindaco e l’assessore alla scuola, Ilaria Sorini – è il rilancio delle manifestazioni culturali di Altopascio, a partire da quelle storiche come Francigena in fiore, Festa del pane e Luglio altopascese. La qualità prima di tutto e credo che questa decima edizione di Francigena in fiore ne sia la dimostrazione, con oltre 40 espositori che trasformeranno il centro in un giardino fiorito e una collaborazione concreta tra amministrazione, associazioni, commercianti, realtà sportive e scuole. Questa manifestazione, inoltre, sarà un punto di aggregazione per i cittadini. Abbiamo insistito molto sulla comunicazione all’esterno per questo evento, anche fuori dal territorio di Altopascio”. Stessa soddisfazione è stata espressa anche dalla dirigente scolastica, che ha sottolineato come Altopascio sia un comune vivo e molto attivo: “Questo è un aspetto da valorizzare – ha detto Teresa Monacci – e da far emergere sempre di più. Francigena in fiore rappresenta anche l’occasione per far conoscere i lavori delle scuole, che saranno presenti ognuna con il proprio stand”. Negli stand i ragazzi avranno l’occasione di presentare i loro progetti legati alla storia e alla geografia legate alla via Francigena; progetti frutto di un lungo lavoro grazie alla collaborazione fra studenti e professori. L’evento si arricchisce, novità assoluta dell’edizione 2017, con l’esibizione artistica in estemporanea del gruppo Sesto Lucchese di Camaiore, che realizzerà un tappeto di segatura en plein air dedicato ad Altopascio (sempre in piazza Ospitalieri), e completa il programma con gli appuntamenti culturali, musicali e ludici organizzati insieme alle molteplici realtà attive nel comune.
Il programma Protagoniste saranno proprio le scuole, con gli studenti che avranno a disposizione il palco di piazza Gramsci per proporre musica e spettacoli: così con il coro dei ragazzi (sabato 22 alle 15,45), con l’orchestra giovanile curata dall’Accademia Geminiani (domenica 23 alle 17,30) e con le esibizioni di danza Soul Dance (sabato alle 18), Just Believe e Simply Dance (domenica, rispettivamente alle 15,30 e alle 16,30). Alle 15 di domenica, invece, gli atleti della Kin Sori Taekwondo terranno una dimostrazione sulla diffusa e spettacolare arte marziale. Lungo via Cavour, sabato intorno alle 15, ci sarà il passaggio della banda di Altopascio, mentre in postazione fissa resteranno gli stand delle associazioni e delle realtà scolastiche, culturali e sportive del territorio. Nati per leggere proporrà un doppio appuntamento con il laboratorio di lettura e pittura per i più piccoli: sabato dalle 15 alle 18 al gazebo di via Cavour e domenica dalle 16 alle 18 sulla terrazza della biblioteca comunale. Ascit, invece, sarà in piazza per promuovere il compostaggio domestico che garantisce sconti sulla bolletta. E mentre gli adulti si lasceranno trasportare dalla magia dei fiori, i bambini potranno fare merenda in piazza Vittorio Emanuele (sabato alle 18), offerta dai gruppi Fratres di Altopascio, Marginone e Badia Pozzeveri e dall’Associazione italiana celiachia.
Spazio alla cultura poi con Carlo Pagani e Mimma Pallavicini, il primo “maestro giardiniere” per antonomasia, la seconda giornalista del verde per eccellenza: sabato 22 alle 18 in Sala dei Granai presenteranno il libro C’è gente in giardino. Le piccole storie verdi del maestro giardiniere. Sempre qua, per entrambe le giornate, resterà visitabile la mostra dei ragazzi dell’istituto comprensivo di Altopascio, che sabato dalle 9,30 alle 12 saranno impegnati con il torneo di calcio balilla in piazza Tripoli. Per gli amanti della passeggiata, domenica dalle 12,30 alle 14, sarà possibile percorrere un tratto di via Francigena con l’associazione toscana vie Francigene (partenza da Galleno, per prenotazioni: Andrea, 347.8663007).
Infine gli appuntamenti fissi: in piazza della Magione si troverà il laboratorio di natura ambientale “Natura di mezzo”, mentre la Biblioteca comunale per l’occasione resterà aperta sabato dalle 8 alle 20 e domenica dalle 15 alle 20.

Mirco Baldacci