Ok al protocollo per l’ecomuseo della memoria a Capannori

26 aprile 2017 | 13:02
Share0
Ok al protocollo per l’ecomuseo della memoria a Capannori

È stato firmato questa mattina (26 aprile) alla Fondazione Banca del Monte di Lucca un protocollo d’intesa tra il Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il comune di Capannori che sancisce la reciproca collaborazione per la costituzione di un Ecomuseo della Memoria. A sottoscrivere l’atto il sindaco di Capannori, Luca Menesini e il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci.

L’iniziativa intende valorizzare la memoria storica del territorio, attraverso mostre fotografiche, proiezioni di film, cortometraggi, conferenze e concerti rivolte a tutti i cittadini e, con un particolare riguardo, al mondo della scuola.
Il percorso, già avviato dal comune di Capannori, ha il supporto e la collaborazione di importanti istituzioni quali la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la regione Toscana, la Fondazione CDEC, l’Università degli studi di Pisa, il Fondo Documentazione Arturo Paoli, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca, l’Anpi Lucca, e le associazioni locali che si occupano di cultura e promozione del territorio. 
In questo ambito è stato sottoscritto l’accordo tra comune di Capannori e il Fondo Documentazione Arturo Paoli, al fine di approfondire la conoscenza del territorio di Capannori, della storia e delle tradizioni della sua comunità, per educare a una cittadinanza attiva e consapevole soprattutto le nuove generazioni. In particolare si propone di realizzare l’attività di educazione alla memoria da svolgersi attraverso laboratori didattici nelle scuole e iniziative pubbliche per la cittadinanza e la costituzione di un Ecomuseo della Memoria.
Per Ecomuseo si intende un museo all’aperto, che consta di circa 15 luoghi significativi tra le Pizzorne e i Monti Pisani, che furono teatro di eventi significativi durante la guerra e la resistenza, ciascuno adottato da una classe delle scuole medie o elementari del capannorese. I percorsi, che saranno alla portata di famiglie e ragazzi, avranno interesse paesaggistico e ambientale oltre che storico.
Il comune di Capannori e il Fondo Documentazione Arturo Paoli auspicano ulteriori sviluppi da questa collaborazione, che nasce nel nome del sacerdote lucchese, molto conosciuto e seguito nel capannorese.
Il protocollo è aperto alla partecipazione di altri enti, istituzioni, organizzazioni di volontariato o altri soggetti terzi.