La storia di Frida Kahlo a Porcari per la rassegna ‘Chiaro di luna’

27 aprile 2017 | 14:15
Share0
La storia di Frida Kahlo a Porcari per la rassegna ‘Chiaro di luna’

Venerdì (28 aprile), alle 21,15, all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari si terrà il settimo ed ultimo appuntamento della sesta edizione della rassegna teatrale ChiarodiLuna Inverno 2017 organizzata dalla Fita di Lucca in collaborazione con la fondazione Cavanis ed il comune di Porcari. Lo spettacolo realizzato dalla compagnia del Libero Teatro si intitola Viva la Vida, di Pino Cacucci ed è ispirato alla vita della più importante pittrice messicana del Novecento Frida Kahlo.

Cacucci, autore del romanzo Puerto Escondido, racconta l’ultima parte della vita di Frida e del suo particolare rapporto con la morte (la Pelona), che aveva già incontrato in un terribile incidente sul tram che la portava a casa, a soli 18 anni. Quell’evento cambiò drammaticamente la sua vita.  Subì successivamente 32 interventi chirurgici ma la sua schiena fu definitivamente compromessa, e dopo l’asportazione del gesso, riuscì a camminare solo con dolori fortissimi che sopportò con coraggio per tutta la vita. Questa tragedia la fece nascere una seconda volta: di colpo diventò una donna forte e tenace, con uno straordinario attaccamento alla vita sia come donna, con l’amore per Diego Rivera, che come pittrice, senza perdere di vista la propria visione giocosa del mondo (non a caso la sua pittura è un’esplosione di colori e di figure di fantasia). Il suo più grande dramma fu quello di non avere avuto figli e coronare il suo grande amore, nonostante i tradimenti reciproci, per l’uomo più importante della sua vita.
Questo testo è un inno alla vita, anzi, alla Vida, che Frida ha vissuto con la passione e la forza che l’hanno fatta diventare un simbolo della cultura del proprio tempo.
Viva la Vida! scritto da Pino Cacucci mette in evidenza tutta la passionalità e la carnalità dell’artista, qui interpretata da Antonella Lucii, con la partecipazione di Barbara Pellini, Stefano Giannotti alla chitarra e Claudio di Paolo alla direzione luci e la regia di Salvatore Pagano.
Il biglietto d’ingresso costa 7 euro intero, 5 euro ridotto per i ragazzi fino ai 14 anni e le persone oltre i 65 anni e può essere prenotato anche alla mail fitalucca@gmail.com.