
Un mercato degli agricoltori anche a Capannori. Apre domani (24 maggio) in via Pesciatina, 493 (nell’area di Quick Moda), a Borgonuovo, un nuovo appuntamento settimanale con la filiera corta firmata da Campagna Amica e Coldiretti. Il mercato, che va ad aggiungersi agli altri appuntamenti già calendarizzati in provincia di Lucca avrà anche una funzione di animazione e sarà aperto tutti i mercoledì dalle 8 alle 13.
In vendita tutto il paniere agricolo ed agroalimentare del territorio, dal mare alla terra, espressione della filiera corta e della sana alimentazione: dagli ortaggi di stagione alla frutta ai formaggi, passando per la carne, i salumi ed il vino, l’olio extravergine e le confetture fatte in casa, il miele fino al pesce a miglio zero. “L’esigenza di un nuovo mercato – spiega Cristiano Genovali, presidente Coldiretti Lucca – nasce proprio dalla necessità di garantire a più cittadini consumatori la possibilità di approvvigionarsi dai produttori che aderiscono alla rete di Campagna Amica e di beneficiare dei vantaggi, della trasparenza, della sicurezza alimentare e della tracciabilità dei loro prodotti”.
Una recente indagine di Coldiretti ha rivelato quali sono i consumatori-clienti tipo dei mercati: è abituale, laureato in un caso su tre, ha una età compresa tra i 30 e 50 anni (solo uno su quattro ha meno di 30 anni) e spende mediamente tra i 10 ed i 30 euro. La grande maggioranza (80 per cento) acquista più prodotti contemporaneamente: ortaggi, formaggi, confetture, olio e vino. Solo il 12 per cento si avvicina ai mercati per comprare solamente ortaggi di stagione e frutta fresca. “Il 75 per cento delle aziende – analizza Maurizio Fantini, direttore Coldiretti Lucca – ha un rapporto confidenziale con i consumatori e questo è l’elemento sicuramente più importante poiché la nostra rete ed il nostro progetto punta proprio sulla fiducia tra produttori e consumatori. Una fiducia che i nostri produttori si sono coltivati nel tempo mettendoci la faccia in prima persona. E’ questo il segreto del successo di Campagna Amica e di un progetto che ha fatto tornare ad incontrare i produttori ed i consumatori”.