Percorsi di pedagogia globale, ospite Bruno Duquennoy

Si conclude domani (30 maggio), con un incontro che vedrà protagonista Bruno Duquennoy, analista trans-generazionale, il ciclo Percorsi di Pedagogia Globale incentrato sul tema Nuove consapevolezze promosso dal Comune di Capannori e associazione Paideia.
L’iniziativa, ad ingresso libero, si svolgerà alle 21 al polo culturale Artémisia di Tassignano e avrà come tema Il lavoro transgenerazionale: dai segreti alle risorse infinite dell’albero familiare. Introduzione alla psicogenealogia.
“Ognuno di noi fa parte di un sistema familiare. L’albero di famiglia racchiude un numero importante di eventi a volte felici, a volte traumatici. Questi eventi traumatici (incidenti, morti precoci, fallimenti, violenze) sono stati spesso associati a sentimenti di vergogna, che hanno a loro volta generato dei non detti, veri segreti quasi rimossi dalla coscienza collettiva. Ripetizione di nomi, di date-anniversario, messa in luce dei non detti, di segreti importanti sono alcune delle chiavi che permettono di formulare nuove ipotesi di lettura possibili, di reinterpretare gli eventi familiari a partire da un’altra angolazione”.
Questo il pensiero che guiderà l’incontro, portato avanti da Bruno Duquennoy analista trans-generazionale, membro della Commission belge des psychologues, formato in ipnosi ericksoniana, terapia relazionale e famigliare, psico-genealogia con Anne Ancelin Schutzenberger e in analisi trans-generazionale con Didier Dumas presso Le jardin d’idèes-Paris.