Comitato Agorà Marlia: “Aprire spazio all’ex circoscrizione”

16 giugno 2017 | 13:35
Share0
Comitato Agorà Marlia: “Aprire spazio all’ex circoscrizione”

A poco più di due anni dalla sua nascita prosegue con determinazione l’impegno messo in campo dal Comitato Agorà per Marlia. Forte dell’appoggio e dei riscontri positivi ricevuti dai cittadini, il Comitato ha presentato all’amministrazione comunale una nuova proposta strutturale, con cui mantiene fermo l’obiettivo che l’ha visto nascere: consegnare alla comunità marliese, e capannorese tutta, uno spazio condiviso, dove giovani e meno giovani possano socializzare, dedicarsi ai propri interessi o più semplicemente trascorrere del tempo insieme. Un vero e proprio “laboratorio di comunità”. “E’ proprio dal confronto con i residenti che è nata la nuova proposta – afferma la presidente Laura Matteucci: riqualificare l’edificio della sala riunioni presso la ex circoscrizione n.1, antistante l’ingresso del mercato di Marlia e destinarlo a centro continuo di aggregazione, di studio e di cultura”.

Il nuovo spazio aggregativo dovrebbe essere aperto quotidianamente e messo a disposizione dei cittadini: studiare, leggere un libro o una rivista, navigare sul web o più semplicemente trascorrere del tempo in compagnia saranno attività possibili nella sala riammodernata. Il progetto, così come pensato, sarebbe immediatamente realizzabile e comporterebbe un dispendio economico non eccessivo per il Comune, che peraltro ha già previsto in bilancio le risorse necessarie all’intervento: si tratterebbe di rinfrescare i locali, ottenere un’area arredata per la lettura di libri e riviste, uno spazio per lo studio con tavoli e pc (sfruttando l’esistente connessione wi-fi) ed, infine, servizi igienici adeguati. Le attività che ad oggi si svolgono all’interno del locale potrebbero persistere negli orari serali, in assenza di iniziative socio-culturali specifiche, o comunque essere trasferite in uno dei locali attigui all’ingresso del mercato: in particolare potrebbe essere valorizzata la sede, attualmente inutilizzata, della società sportiva Folgor Marlia. Rimane ferma, altresì, la proposta originaria.

“Il Comitato, composto da un gruppo spontaneo di cittadini, infatti, si è costituito nel dicembre 2014 – spiega ancora la presidente – con l’idea di incentivare la nascita nel cuore di Marlia di una struttura polifunzionale permanente, dove poter svolgere attività di carattere ludico, culturale e sociale che verrebbero ad affiancarsi alle tante già organizzate dalle associazioni marliesi. Abbiamo pensato ad una struttura che ospiti una casa delle culture, composta da una biblioteca e da una sala lettura e riunioni, nonché un centro di aggregazione e intrattenimento, con la previsione di collocarvi una caffetteria, uno spazio per bambini e un palco per eventi”. Il nuovo edificio, secondo quanto emerso dalle assemblee pubbliche sul tema e dall’accordo raggiunto con le associazioni, dovrebbe collocarsi nel terreno antistante il lato ovest del mercato di Marlia, fuori dunque dal perimetro interno. Nel tentativo di reperire i fondi per la realizzazione dell’edificio, il Comitato ha inizialmente predisposto un progetto che, con l’aiuto del Comune, è stato presentato ad un bando europeo per la riqualificazione culturale e sociale delle zone periferiche. Nonostante l’avvenuta selezione tra i progetti finalisti, la proposta non ha avuto accesso definitivo al finanziamento. Resta l’impegno di presentare nuovamente il progetto in occasione di un bando europeo o regionale utile”. Il Comitato, nel tentativo di dare una risposta immediata e concreta ai cittadini, ha individuato una struttura, ove fosse sin da subito realizzabile uno spazio condiviso per la comunità. Da qui è nata la nuova proposta di ristrutturare l’edificio della sala riunioni, presso la ex circoscrizione: “è da questo piccolo centro polifunzionale – conclude il comitato – che Marlia può e deve ripartire per intessere e costruire saldi legami di comunità”.