A Montecarlo prosa, concerti e cinema con le serate in…Chiostro

20 giugno 2017 | 10:42
Share0
A Montecarlo prosa, concerti e cinema con le serate in…Chiostro

Debutta il 23 giugno nel cortile dell’istituto Pellegrini Carmignani di Montecarlo, la rassegna Serate in…chiostro 2017 realizzata con il sostegno del Comune di Montecarlo in collaborazione con l’associazione Il Palcoscenico di Roma, la Filarmonica Giacomo Puccini e il coro della Collegiata di Sant’Andrea di Montecarlo, per la direzione artistica di Roberto Bencivenga.

“Riconsegnare l’ex convento alla cittadinanza”: questa la parola d’ordine dell’amministrazione comunale che con questa iniziativa ha provveduto a fare dei giardini interni al convento il nuovo palcoscenico all’aperto del borgo antico.
La rassegna Serate in…chiostro, dopo il successo della scorsa estate, è al suo secondo anno di vita e nasce dall’esigenza di valorizzare il patrimonio storico e culturale di Montecarlo attraverso l’effettuazione di serate dove l’intrattenimento non sia fine a se stesso, ma sia motivo di riflessione e di conoscenze nuove, così da rendere l’evento non solo piacevole, ma anche utile. Il programma di quest’anno è composto da dieci eventi che spaziano dal teatro di prosa, alla musica, al cinema.
Si comincia venerdì (23 giugno) con la proiezione del film di Luigi Comencini La ragazza di Bube tratto dal celebre romanzo di Carlo Cassola, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. Alla serata, a cura della professoressa Piera Teglia, presenzierà Pola Natali Cassola, moglie del grande scrittore vissuto e scomparso proprio a Montecarlo nel 1987. Domenica 25 giugno è la volta de Le avventure di Calandrino, divertentissimo spettacolo teatral-musicale scritto da Roberto Bencivenga, tratto dalle novelle del Decamerone di Giovanni Boccaccio. Venerdì 30 giugno grande prosa e divertimento con la commedia di Oscar Wilde L’importanza di essere Franco, per l’adattamento e la regia di Roberto Bencivenga, anche interprete assieme a Marcello Cirillo, Fabio Fantozzi, Federica Pileggi, Pina Bellano, Fabiana De Chicchis e Mirella Filigno. Venerdì 7 luglio la Filarmonica Giacomo Puccini di Montecarlo, diretta dal maestro Gabriele Micheli, si cimenterà in un bellissimo concerto dal titolo La grande musica da film. Sabato 15 luglio serata Omaggio ad Annamaria Canali, un ricordo del grande mezzo-soprano nata a Lucca, ma montecarlese di origine ed adozione, scomparsa lo scorso anno. Una serata dedicata agli amanti del melodramma. La rassegna proseguirà venerdì 21 luglio con Tutti a nanna dopo Carosello divertente storia della televisione dagli anni cinquanta agli anni ottanta, a cura di Roberto Bencivenga, con la partecipazione del coro della Collegiata di Sant’Andrea diretta da Gabriele Micheli. Sabato 22 luglio ci sarà la proiezione del film di Radu Mihaileanu Train de vie. Venerdì 28 luglio il varietà teatrale Sotto il campanile. Venerdì 4 agosto Signore e signori: Trilussa! recital omaggio al grande poeta romano di Roberto Bencivenga. Chiuderà la rassegna sabato 5 agosto il concerto Le donne di Puccini con la partecipazione dei soprani Paola Cigna, Patrizia Cigna e Maria Cioppi, accompagnate al pianoforte da Silvia Mannari, impegnate in uno splendido repertorio interamente pucciniano.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,30 e saranno ad ingresso gratuito.