
Dopo il successo della prima edizione, torna la Notte Verde di Capannori, evento gratuito in programma domani (24 giugno) al Polo culturale Artemisia di Tassignano, dalle 16 alle 24. Un secondo appuntamento che migliora e sviluppa i temi del 2016, proponendo una giornata ecologista ed ecologica durante la quale si potranno conoscere e riscoprire la tradizioni del territorio, i suoi prodotti a chilometro zero e biologici, cure naturali e terapie non convenzionali, energie alternative e moltissime altre proposte, nei più diversi settori relativi alla natura. Tutto filtrato e riletto da artisti e personalità del luogo, per una esperienza dal grande valore culturale, artistico e ambientale.
La manifestazione è promossa dalla civica scuola di musica di Capannori, da Legambiente Capannori e Piana Lucchese e il Francigena International Arts Festival, in collaborazione con il Comune di Capannori e segna anche l’inizio del settimo Francigena International Arts Festival. Nell’occasione la biblioteca comunale sarà aperta al pubblico per tutta la durata dell’evento e ci saranno spazi e iniziative dedicati ai bambini.
La Notte Verde intende sviluppare e promuovere un nuovo principio, quello dell’ecologia dell’arte: arte e cultura si mettono al servizio del territorio e della sua valorizzazione, incentivando lo scambio di idee, il risparmio di risorse, sensibilizzando tutti relativamente al rispetto dell’ambiente.
Una mostra fotografica, il mercato contadino di Marlia, le attività ricreative e i laboratori ambientali, diversi stand con proposte di energia rinnovabile e mobilità sostenibile, la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo, stand enogastronomici e un mercatino di prodotti artigianali sono alcune delle opportunità che i visitatori troveranno ad Artemisia sabato 24 giugno.
Molto importante anche l’aspetto musicale della giornata, che prenderà il via alle 16, con l’attivazione di gruppi di musica d’insieme, gli interventi musicali degli allievi della Civica Scuola di Musica di Capannori e di altre istituzioni musicali locali come gruppi e cori.
In serata si esibirà in concerto il gruppo Progetto in La minore con il repertorio, rivisitato di Fabrizio De Andrè. Anche questa esibizione sarà, come il resto della manifestazione, ad ingresso libero. L’iniziativa coincide con l’inaugurazione del settimo Francigena International Arts Festival, festival di concerti lungo il tratto lucchese della Via Francigena, il cui attesissimo calendario ancora non è stato svelato, ma riproporrà la formula apprezzata e vincente delle precedenti edizioni. Per informazioni Civica Scuola di Musica di Capannori via della Cateratta, 32 località Zone (telefono 0583.928800 – 348.5165510).