Successo per la Notte Verde a Capannori, novità per l’edizione 2018

30 giugno 2017 | 10:29
Share0
Successo per la Notte Verde a Capannori, novità per l’edizione 2018

Nonostante qualche difficoltà organizzativa, dettata sopratutto dall’entrata in vigore, in questi giorni, di norme sempre più stringenti per le manifestazioni pubbliche, anche la seconda edizione della Notte Verde è stata un grande successo di contenuti e partecipazione, culminata nel concerto del gruppo Progetto in La Minore con la musica di De Andrè, che ha scatenato i convinti applausi dei molti presenti.
Sulla base di questi risultati, i promotori hanno già messo a fuoco ulteriori elementi di sviluppo della manifestazione, che sta incontrando sempre più interesse. Proprio la validità del messaggio legato alla cultura dell’ambiente ha infatti portato diversi insegnanti delle scuole del territorio a chiedere uno spostamento della data che potrebbe dunque vedere anticipare la Notte Verde alla fine di maggio.

Valutazioni anche sulla sede della festa. Il centro culturale Artemisia di Tassignano, teatro delle prime due edizioni della Notte Verde, potrebbe rimanere la location del concerto finale, evento che rimarrà certamente a chiudere il folto programma, conclusione ideale di un progetto fatto anche e sopratutto da musicisti amanti della natura e della sua bellezza da preservare.
Gli organizzatori hanno anche ricevuto richieste da parte di associazioni animaliste che vorrebbero partecipare per sensibilizzare il pubblico contro l’abbandono degli animali.
“Tutti suggerimenti e richieste legittime, delle quali terremo conto e ci permetteranno di crescere ulteriormente – commenta Marco Lardieri, presidente dell’accademia di Musica Geminiani che gestisce la Civica scuola di musica di Capannori, e Giordano Del Chiaro, presidente della sezione di Capannori di Legambiente – Ringraziamo tutti quelli che hanno collaborato, i volontari, il pubblico e gli espositori, oltre al l’assessore all’ambiente del comune di Capannori Matteo Francesconi e il vicesindaco Silvia Maria Amadei che ci hanno fatto visita. Per la terza edizione abbiamo in serbo molte novità e sorprese, rimanendo nell’ambito di una idea che ha ricevuto molti apprezzamenti”.
La manifestazione è stata promossa dalla Civica scuola di musica di Capannori, da Legambiente Capannori e Piana Lucchese, il comune di Capannori e il Francigena International Arts Festival, del quale ha praticamente segnato l’inizio della settima edizione, che verrà presentata in tutta la sua importanza nei prossimi giorni.