Spettacoli, sport e rievocazioni: è Luglio altopascese

1 luglio 2017 | 10:37
Share0
Spettacoli, sport e rievocazioni: è Luglio altopascese

Un paese che vive è il titolo del Luglio altopascese 2017, che da stasera (1 luglio) con la festa della Misericordia fino alla fine del mese offre un calendario ricco e variegato nella cittadina del Tau. La manifestazione, organizzata dal Comune di Altopascio in collaborazione con il Centro commerciale naturale, unisce buona cucina con gli spettacoli, appuntamenti culturali, musica in piazza, rievocazioni storiche e arte sotto le stelle, passando per i mercatini, gli eventi sportivi, ludici e culinari. Con una ricorrenza: tutti i venerdì del mese, il paese sarà chiuso, i locali potranno mettere la musica e i negozi rimarranno aperti. Fra le novità di quest’anno: i Gatti Mèzzi e Paolo Migone in “Doveeri”, Ale e Franz e due serate dedicate ai bambini. Cosa curiosa, nella serata Ballando con le stelle, in programma per venerdì (28 luglio), ci saranno le persone più note della cittadina del tau che si esibiranno in piazza Vittorio Emanuele.

“Un nome voluto – ha spiegato il sindaco, Sara D’Ambrosio –. Un auspicio e un impegno che vogliamo perseguire anche grazie a questa importante manifestazione. Occorre ricreare un’identità, ricostruire una rete del territorio attraverso le associazioni, i cittadini e i commercianti. Questa è la sfida. Anche per il Luglio altopascese, infatti, abbiamo seguito la stessa logica che ci ha ispirati per la Francigena in Fiore e per la Festa del pane: ripartire dalle iniziative-simbolo di Altopascio e rilanciarle in modo profondo, puntando, prima di tutto, sulla qualità e sulla collaborazione tra tutte le componenti – commerciali, sportive e sociali – che agiscono nel nostro territorio. L’obiettivo di fondo è sempre lo stesso: rendere attrattivo il paese, valorizzare le specificità, incentivare la presenza di visitatori e turisti e risvegliare nei cittadini un senso di riappropriazione e di appartenenza rispetto alle manifestazioni e agli spazi pubblici del territorio. Rendere Altopascio un paese bello da vivere per chi ci vive e bello da conoscere ed esplorare per chi viene da fuori”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore a cultura, commercio e turismo, Martina Cagliari: “Il lavoro che, insieme al sindaco, ho cercato di fare, è quello di rilanciare il più possibile le iniziative che hanno sempre caratterizzato il luglio. Abbiamo coinvolto i commercianti e il paese, sono state salvaguardate tutte le iniziative tradizionali come la cena della misericordia, il concerto del corpo musicale Zei, il calderone e ci saranno alcune novità interessanti come i Gatti Mèzzi e Paolo Migone in ‘Doveeri’ l’11 luglio e Ale e Franz il 21 luglio”.
Il programma. Quattro i momenti principali della manifestazione: il primo, l’11 luglio, con i Gatti Mezzi e il comico Paolo Migone in Doveeri, a cura del Festival Utopia del Buongusto (alle 21,30, piazza Ricasoli). Si prosegue il 15 e il 16 luglio con uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: Altopascio medievale, rievocazione storica a cura dell’associazione Cavalieri del Tau. Per l’occasione verrà ricostruito un attendamento del XIII secolo, si troveranno giochi medievali ed esibizioni di saltimbanchi e giocolieri (sabato dalle 18,30 alle 24 e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16,45 alle 22,15 nelle piazze del centro storico e sul prato delle Mura Castellane). Il 21 luglio arriveranno ad Altopascio Ale e Franz con l’intervista-spettacolo a cura di Ridens (ore 21,30 piazza Ricasoli), mentre il 22 e il 23 luglio tornano i crostini ad allietare i palati di grandi e piccini. Con Pane e companatico, infatti, Altopascio si trasformerà nel salotto accogliente per cibo, musica, animazione e spettacoli di danza con Soul Dance Asd e la scuola di ballo Cuore Latino (sabato e domenica a partire dalle 20, in via Cavour e nelle piazze del centro storico). Per le stesse sere, inoltre, l’amministrazione comunale ha previsto anche l’estemporanea di pittura Dipingere sotto le stelle, in piazza della Torre e piazza Garibaldi.
Non solo: tutti i venerdì ci saranno eventi in piazza e negozi aperti by night. E ancora musica in strada, sport, intrattenimento, danze all’aperto e spazio all’arte, nella corticella di piazza Ospitalieri, con le mostre La pittura del sé di Samuela Bartolomei e Collezioni ad olio di Giuseppe Fami (dal 7 al 13 luglio) e Pittori e artisti in erba, mostra dei partecipanti del laboratorio di pittura organizzato dal Comune di Altopascio in collaborazione con il Gruppo pittori altopascesi (dal 15 al 25 luglio). Tre gli appuntamenti sportivi con la Sesta staffetta 3×3 (ritrovo ore 19 piazza Tripoli) del 5 luglio, la corsa serale “5 alle 10” del 20 luglio, entrambe organizzate dalla Podistica Altopascese Tau (per info ed iscrizioni: 389.0463125 – 338.7407736) e, sabato 22 luglio, con l’evento nazionale di pattinaggio freestyle Fisr Trofeo Tiezzi, organizzato dall’Asd L’Acquario e riservato alle categorie giovanili. Spazio ai libri e ai bambini con Letture sotto le stelle (giovedì 6, alle 21,30 in piazza Ospitalieri) e con Letture in pigiama: storie della buonanotte e non solo (mercoledì 19, ore 21,30 sulla terrazza della Biblioteca comunale). La Color Party, una corsa-passeggiata immersa nei colori organizzata da Small Stars Altopascio, si terrà venerdì 7, ritrovo alle 18,15 allo Stadio comunale (per info: 333.1600427 – 329.4269399). Tris di eventi, invece, per il giorno seguente, sabato 8: sfilata dei trattori d’epoca alle 17,30 in via Cavour, mercato serale dalle 20 in via Cavour e appuntamento con il ballo e l’intrattenimento per tutti a cura della Simply Dance Academy alle 21 in piazza Ricasoli. La musica ricopre poi un ruolo da protagonista nel Luglio altopascese con la Francigena International Arts Festival che propone una serie di concerti giovedì 13, martedì 18, giovedì 20 e lunedì 31 luglio; con l’esibizione della Filarmonica Luporini di San Gennaro che proporrà la Cavalleria Rusticana (lunedì 17 luglio, ore 21 in piazza Ospitalieri); e con il concerto del corpo musicale Zei di Altopascio di lunedì 24 luglio, alle 21,15 in piazza Ospitalieri. Il 25, per la Solennità di San Jacopo Maggiore, è in programma un’intera giornata dedicata alla spiritualità e alla ricorrenza religiosa, con la processione per le vie del paese a partire dalle 18. La sera, invece, dalle 19,30 in piazza Garibaldi, ci sarà Il Calderon di Altopascio, la rievocazione dell’antica usanza di distribuire cibo ai viandanti di passaggio. Cibo e condivisione, poi, con la cena di mercoledì 26 A tavola sulla Francigena, a cura della Misericordia (alle 20,30 in via Cavour; per info e prenotazioni: 0583.25109). Tempo di moda e di danza: giovedì 27 ci sarà la sfilata di moda in piazza Vittorio Emanuele Stelle della moda, a cura della scuola Liliana Dal Canto, mentre il 28 luglio, sempre in piazza Vittorio Emanuele, la ballerina di Rai Uno Sara Di Vaira presenterà la serata Ballando con le stelle.
Tutte le info sul programma si trovano sul sito del Comune di Altopascio, www.comune.altopascio.lu.it, oppure sulla pagina Facebook dell’amministrazione comunale.

Mirco Baldacci