Porcari, si conclude il processo partecipativo sulla situazione ambientale del comune

Venerdì sera (7 luglio) alle 21 la Fondazione Lazzareschi di Porcari ha concesso i propri spazi per ospitare il processo partecipativo finanziato con 13mila euro dalla Regione Toscana, e innescato a seguito della grande raccolta firme contro il biocarbonizzatore. “Avendo ottenuto un dietrofront della Creo nella realizzazione di tale progetto – dicono gli organizzatori – siamo, comunque, andati avanti per capire qualcosa di più della qualità del nostro ambiente. Abbiamo, perciò, fatto due incontri con i cittadini, nei quali sono emerse le criticità specifiche ambientali del nostro territorio e venerdì cercheremo di analizzarle con medici ed esperti le stesse, al fine di poter adottare soluzioni migliorative. La scelta di fare questo ultimo incontro alla Fondazione Lazzareschi, che ringrazio sentitamente per il suo importante aiuto e collaborazione, è anche per noi il simbolo che la mostra lotta non è certo contro le aziende o le cartiere, che rappresentano il nostro tessuto sociale, ma è nel favorire soluzioni meno impattanti e meno nocive per la nostra salute”.