
Iniziative dedicate ai più piccoli nel parco del polo culturale ‘Artémisia’ di Tassignano a partire dal 19 luglio grazie all’iniziativa ‘Estate chiaccherina’ promossa dal Comune. Nell’ambito del progetto ‘Nati per leggere’ i bambini fino a 6 anni potranno partecipare a gruppi di lettura ad alta voce a cura dei lettori volontari del progetto con una importante novità, ovvero l’inserimento di letture anche in Lis, il linguaggio dei segni. Accanto alle letture ci sarà il primo vero mercato del baratto rivolto ai bambini. “E’ importante che i bambini del territorio abbiano l’occasione di imparare e divertirsi insieme – spiega la vice sindaca con delega alla cultura Silvia Amadei -. Obiettivo di questa iniziativa è proprio quello di dare ai più piccoli opportunità di svago, apprendimento e socializzazione. Mi preme sottolineare che per la prima volta alcune letture saranno eseguite nella lingua dei segni in un’ottica di massima attenzione ai bisogni di tutti. Assisteremo anche alla prima edizione del vero mercato del baratto rivolto ai bambini che all’aspetto ludico unisce un aspetto educativo, perchè i piccoli saranno invitati a sperimentare il valore del denaro, oltre che ad imparare i concetti del riuso, della solidarietà e del dono”.
Il primo appuntamento dell’ ‘Estate chiaccherina’ è per il 19 luglio. Dalle 17 alle 18 sono in programma letture ad alta voce per bambini e letture in Lis, mentre dalle 18 alle 19 si terranno letture di favole in lingua inglese. Ancora letture ad alta voce per bambini dalle 17 alle 19 il 26 luglio. Il terzo appuntamento con il progetto ‘Nati per leggere’ è fissato per il 6 settembre con le letture ad alta voce e letture in Lis dalle 17 alle 18 e letture di favole in lingua inglese dalle 18 alle 19. Il vero mercato del baratto per i più piccoli si svolgerà il 18 luglio e il 2 settembre a partire dalle 17. I bambini dopo aver partecipato ad una breve lezione interattiva sui concetti del baratto e del riuso potranno consegnare i giocattoli portati da casa che saranno valutati in lilleri l’apposita ‘moneta’ coniata per il vero mercato del baratto e successivamente partecipare al mercato. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita. Per informazioni biblioteca comunale Ungaretti tel 0583 936427.