Stelle cadenti, 5 serate di osservazione astronomica

18 luglio 2017 | 13:13
Share0
Stelle cadenti, 5 serate di osservazione astronomica

Nella settimana della notte di San Lorenzo l’osservatorio astronomico e ambientometrico di Vorno (località Gallonzora), diretto da Matteo Santangelo, presidente di Irf (istituto di ricerche fotometriche), effettuerà alcune serate speciali di osservazione astronomica sia nella stessa sede dell’osservatorio sia sul territorio. Un’occasione per tutti gli appassionati di astronomia per osservare il cielo con la guida di esperti in un periodo particolarmente interessante dell’anno per il passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, fenomeno comunemente chiamato stelle cadenti.

Le prime due serate di osservazione, per le quali non è necessaria la prenotazione, si svolgeranno sabato 5 e domenica 6 agosto alle 21 a Villa Lazzareschi di Camigliano nell’ambito di Calici di stelle, l’iniziativa dedicata alla degustazione dei migliori vini prodotti dalle aziende associate alla strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia con i banchi di assaggio a cura dei sommelier Fisar della delegazione Lucca e Garfagnana. Mercoledì 9 agosto, a partire dalle 21,30, il telescopio dell’osservatorio si sposterà in un’altra suggestiva location, villa Gambaro a Petrognano, eccezionale punto di osservazione sulle colline capannoresi. Anche in questo caso non è necessaria la prenotazione. Giovedì 10 agosto, notte di San Lorenzo e venerdì 11 agosto, a partire dalle 22 le serate di osservazione astronomica saranno realizzate all’osservatorio astronomico di Vorno. Per parteciparvi è necessaria la prenotazione, da effettuare all’ostello Il Rio di Vorno (telefono 0583.971081 o 349.5197799; email: info@ilriodivorno.it). Tutte le iniziative di osservazione sono gratuite. “Queste serate di osservazione astronomica rappresentano un’occasione importante per tutti gli appassionati di osservare la volta celeste in un periodo che vede interessanti fenomeni astronomici con strumenti adeguati e la guida di esperti – afferma l’assessore al turismo Serena Frediani – e voglio ringraziare il direttore dell’osservatorio per la sua disponibilità a spostarsi sul territorio e a collaborare con eventi di promozione del territorio e dei suoi prodotti. L’osservatorio è una struttura all’avanguardia che rappresenta un importante supporto alla comunità scientifica e che è a disposizione di tutti i cittadini ed anche delle scuole per la divulgazione scientifica sul territorio”. L’osservatorio astronomico e ambientometrico di Vorno è aperto dal giugno 2010 ed ha svolto finora un’intensa e importante attività sia nel campo della ricerca scientifica, così come testimoniato da importanti scoperte e pubblicazioni a livello internazionale anche in collaborazione con prestigiose istituzioni di ricerca estere, sia nel campo della divulgazione e dell’ausilio alla didattica, come dimostrato dalla presenza di alcune migliaia di visitatori, provenienti non solo dalla Lucchesia ma anche dal resto d’Italia e perfino dall’estero. Il sito internet ufficiale dell’osservatorio (tecnicamente chiamato Oac – astronomical observatory of Capannori) è www.irf.lu.it