Trenta punti con il wi-fi gratis nel Capannorese

21 luglio 2017 | 10:55
Share0

Battesimo ufficiale per Capannori Free, la nuova rete wifi gratuita del Comune, attiva 24 ore su 24, estesa su tutto il territorio grazie a 30 punti diversi in cui è possibile collegarsi. A presentarla oggi (21 luglio) a Guamo, nel parco intitolato a don Renzo Tambellini, il sindaco Luca Menesini, affiancato dai tecnici che hanno curato il progetto.

Capannori free è una rete senza fili, erede migliore di Freeinternetwifi, pensata per ruotare intorno ai concetti di semplicità e burocrazia zero: gli utenti possono registrarsi in pochi secondi (meno di 2 minuti), facendo il login con il loro profilo fb o lasciando il proprio numero di cellulare, per poi cominciare a navigare alla massima velocità.
“Il progetto – afferma Menesini – copre tutto il territorio grazie a 30 punti strategici. Si tratta di rendere Capannori sempre più dinamica, innovativa e connessa e questo, inevitabilmente, crea spazi di aggregazione sul territorio. Qui è possibile andare su fb, fare una videochiamata su Skype, scaricare video, studiare e molto altro ancora. Si tratta di una rete wifi di qualità, che innalza il livello dei servizi offerti: senza dubbio è un mezzo particolarmente rilevante per la promozione e lo sviluppo di Capannori”.
I 30 punti in cui è possibile collegarsi sono: Matraia (belvedere zona chiesa), Valgiano (chiesa), San Pietro a Marcigliano (area verde), Petrognano (chiesa), San Gennaro (palazzo Boccella), Marlia (piazza don Carlo Matteoni), Segromigno in Monte (parco Pandora), Lammari (parco Micheloni), Lunata (via dei Giomi, area a verde), Capannori (Comune, area mensa, parco pubblico, Arté, via Carlo Piaggia, museo Athena), Tassignano (Artemisia biblioteca Ungaretti, Artemisia parco), Verciano (incrocio via dei Boschi via di Ponte Rio di Vorno), Massa Macinaia (campo sportivo), San Leonardo in Treponzio (sportello al cittadino sud), sant’Andrea di Compito area mostra antiche Camelie, centro culturale compitese, camelietum), Castelvecchio di Compito (parco piazza signorina Gina, belvedere), Ruota (parcheggio vicino chiesa).
Alcuni punti wifi, come quelli di Guamo, Segromigno in Monte e Lunata, sono più evoluti: oltre alla connessione, mettono a disposizione di cittadini e turisti un tavolo con sedute ed uno schermo touch su cui visualizzare liberamente informazioni istituzionali e turistiche grazie al progetto Capannori Infotec.

Come funziona
Per registrarsi gratuitamente è sufficiente possedere un account Facebook oppure un numero di telefonia mobile italiano e un indirizzo email valido. Seguendo la procedura guidata, in meno di due minuti la registrazione sarà completata e ci si potrà connettere a internet per consultare le news sul telefono, fare una diretta Facebook, pubblicare una foto su Instagram, effettuare una videochiamata Skype o svolgere qualsiasi altra attività. Dall’accesso successivo connettersi sarà ancora più semplice, perché il sistema memorizzerà i dati sul dispositivo (smartphone, tablet, computer o altro).