Siccità in Padule, risolto il problema acqua

7 agosto 2017 | 13:29
Share0
Siccità in Padule, risolto il problema acqua

Che la siccità legata al caldo eccezionale di questi giorni sia un’emergenza è fatto noto. Ma anche in questa situazione di grave crisi, c’è chi sta meglio e chi sta peggio. Come, ad esempio, i comuni della piana ed in particolare la zona del Padule di Porcari, ultima frazione di una lunga filiera e prima ad avere problemi quando l’acqua scarseggia. Adesso però grazie all’intensa attività del Comune di Porcari e del Consorzio di Bonifica, la situazione sembra essersi risolta, almeno per il momento.

“I nostri agricoltori – afferma il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari – si trovano in una oggettiva situazione di difficoltà e mi permetto di dire che, già per la loro collocazione, sono geograficamente svantaggiati in quanto appaiono come l’ultimo anello di una catena. È chiaro che essi, essendo i più a valle, ricevono l’acqua sempre per ultimi; invece, in caso di siccità e carenza idrica, come in questo periodo, i prelievi attuati più a monte provocano una problematica innegabile: a Porcari l’acqua non arriva e la situazione necessita di essere analizzata e risolta una volta per tutte. Ricordo che stiamo parlando di circa 1000 ettari di terreno e di aziende agricole con le loro famiglie. Ci sono le condizioni – continua il sindaco – affinché tutti, e dico tutti, gli agricoltori abbiano pari dignità e eguale accesso alla risorsa idrica. Negli ultimi giorni, vista la difficoltà dei coltivatori del Padule, ho affrontato il problema e in collaborazione con il Consorzio di Bonifica  e del presidente Ridolfi, che ringrazio vivamente, siamo riusciti a creare le condizioni affinché l’acqua potesse arrivare. Questo, però, è solo il primo passo, poiché serve un’azione costante e continua che veda protagonisti di un’azione sinergica sia il Consorzio sia gli agricoltori, affinché gli ‘ultimi’ non vengano dimenticati. Non è possibile e non è più tollerabile – conclude il sindaco – che la nostra zona agricola, essendo la più a valle della Piana, sia assetata in estate e alluvionata in inverno. Confido nella ragionevolezza e intelligenza di tutti”.