Nuova piazza a Capannori, la maggioranza fa quadrato

23 agosto 2017 | 11:39
Share0
Nuova piazza a Capannori, la maggioranza fa quadrato

“Sulla nuova piazza di Capannori l’amministrazione comunale dimostra di avere una nuova visione di Capannori. L’opera rappresenta una svolta sotto il profilo urbanistico ed architettonico, creando opportunità di socializzazione e quindi facendo vivere l’area intorno al Comune. Un primo ma fondamentale passo per la riqualificazione della zona centrale da Lunata fino a Tassignano”. Così il capogruppo del Pd, Guido Angelini, all’indomani dell’approvazione da parte del consiglio comunale, con i voti favorevoli dei consiglieri di maggioranza e quelli contrari di quelli di opposizione, del progetto definitivo di sistemazione della piazza e della pensilina sul fronte ovest del palazzo comunale e la contestuale adozione della variante al regolamento urbanistico (Leggi). Del resto, l’intero Pd e la maggioranza fanno quadrato attorno al progetto di riqualificazione.

“L’intervento che abbiamo approvato – dichiara Guido Angelini – vuole dare dignità a un luogo che adesso è poco altro che un parcheggio. Con quest’opera sarà realizzato uno spazio che potrà ospitare eventi, dove ci si potrà fermare a chiacchierare con gli altri o a leggere un libro. Sarà un’area, e gli abitanti di Capannori ne sono ben consapevoli, di cui da anni si sente l’esigenza”.
Il capogruppo del Pd interviene anche sulla questione delle due sedute svolte dalle commissioni consiliari dell’urbanistica e dei lavori pubblici riunite per valutare ed esprimere il parere in merito al progetto della nuova piazza. “Carta canta come si dice, e le bugie hanno le gambe corte – aggiunge Guido Angelini -. Ho esposto in consiglio comunale il foglio presenze firmato dai consiglieri; all’inizio e alla fine delle riunioni e in entrambe le commissioni c’era il numero legale per iniziare e concludere regolarmente la seduta. Piuttosto che fare proposte sul progetto, i consiglieri di minoranza hanno preferito buttarsi allo sbaraglio cercando di fare un po’ di confusione e dicendo cose non vere. Un modo di fare opposizione che è sterile ed inconcludente. Se questa è la maniera di utilizzare tempo dei tecnici del Comune ed i soldi dei cittadini che facciano pure, ma per piacere che non parlino di responsabilità”.
Il consigliere sottolinea anche gli investimenti realizzati dall’amministrazione. “Il sindaco Menesini e la sua giunta dal 2014 a oggi hanno impegnato ingenti cifre nei settori più strategici: 6 milioni nelle scuole e oltre 5 milioni per la sicurezza stradale, senza considerare la spesa del sociale che ogni anno è tra i 6 e i 7 milioni di euro, il potenziamento dei parchi e la rete del metano e del servizio idrico integrato. Se il Comune ha potuto compiere questi investimenti, e se può continuare a farlo, è merito dell’importante opera di risanamento del bilancio grazie alla quale i conti sono tornati in regola. Questi sono fatti e non discorsi astratti”.
Anche Silvana Pisani, consigliera comunale del Pd e segretaria del partito dei dem a Capannori, sostiene l’importanza dell’operazione: “Ieri è stata approvata in consiglio la delibera di variante ed il progetto riguardante la realizzazione della nuova piazza, primo lotto di lavori di restyling della sede comunale. Io la considero una buona decisione – sottolinea Pisani -. Dopo tanto lavoro dei professionisti ma anche del sindaco e di tutti noi, per creare un progetto globale di riqualificazione dell’area centrale del territorio comunale, con una visione d’insieme delle frazioni e dei progetti complessivi che intendiamo realizzare, finalmente sono maturati i tempi per dare avvio alla prima tranche di intervento”.
“Iniziare dalla sede comunale – aggiunge -, luogo che rappresenta tutti i cittadini capannoresi, dando maggiore dignità all’istituzione, partendo dall’esterno, rimodulando lo spazio circostante la sede,  dando priorità all’accoglienza, creando un luogo sicuro e riparato dal traffico, con spazi adeguati alle varie esigenze del buon abitare della comunità per incontrarsi, scambiarsi opinioni, giocare o stare seduti, all’ombra o riparati, adulti e giovani, una piazza che possa essere vissuta nel quotidiano ma anche per eventi straordinari o mercati, che sia punto di riferimento dei cittadini dove poter fare vita di comunità. In questi anni di amministrazione, dopo aver sanato il bilancio, tanti sono stati gli investimenti sul territorio partendo prioritariamente dalle scuole per dare a Capannori scuole sempre migliori, andando al recupero di immobili significativi per il decoro del comune, non aumentando le tasse per i cittadini, investendo sempre una buona fetta del bilancio comunale nel sociale,  nell’istruzione, nella cultura, nelle manutenzioni ordinarie e straordinarie sul territorio, lasciando invariate le agevolazioni tariffarie. Certamente siamo consapevoli delle tante cose ancora da fare e da migliorare, delle necessità dei cittadini e vogliamo rispondere con serietà alle nostre responsabilità di governo. E così proseguiremo con impegno la nostra azione amministrativa, per far fronte alle necessità dei cittadini ma, anche per ridisegnare, riqualificare e ricucire le nostre frazioni continuando a stimolare, nella nostra comunità, il senso di appartenenza, di un’unità in quanto capannoresi, superando le vecchie divisioni tra le diverse frazioni. In funzione di questo ritengo inopportune e strumentali le aspre critiche effettuate al progetto da parte delle opposizioni. Ripensando agli anni che hanno preceduto le nostre amministrazioni ho memoria di un comune immobile morto, privo di iniziative, un palazzo comunale in cui, per anni, nell’ingresso trovavamo bacinelle per raccogliere l’acqua che filtrava dal tetto, scuole abbandonate, opere pubbliche inesistenti, memorabili le macerie ultradecennali del Supercinema. Proprio non la definirei una migliore azione di governo”.