Porcari, completata la messa in sicurezza del Rio Gobbo

E’ notizia di questi giorni che sono ormai in fase di completamento i lavori di allargamento, ricalibratura e messa in sicurezza del Rio Fosso Gobbo. Lo comunica Franco Fanucchi, vice-sindaco del comune di Porcari e assessore all’assetto idro-geologico. “Mi sento di ringraziare – afferma – il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord Ismaele Ridolfi, questi lavori erano una promessa ci aveva fatto e che è stata mantenuta. Un ringraziamento particolare va anche a Giampiero Marcucci, nostro rappresentante all’interno del Consorzio, per l’importante lavoro di coordinamento svolto nell’interesse dei cittadini di Porcari e della sicurezza”.
“Il Fosso Gobbo – continua l’assessore Fanucchi -, è un canale che si trova in Padule e vi defluiscono all’interno le acque del Rio Leccio che poi confluiscono nel Fosso di Altopascio e da qui poi si dirigono verso il fiume Arno. Averlo ripulito ed ampliato, sicuramente favorirà il miglior deflusso delle acque del Rio Leccio in caso di piena, con un significativo aumento della sicurezza su tutto il tratto. Si tratta di un lavoro eseguito su ambedue le sponde per un totale quindi di quasi quattro chilometri di argini”.
“Dopo la nostra elezione e la fiducia che ci è stata data dai cittadini di Porcari, immediatamente anche durante periodo estivo, ci siamo messi subito al lavoro per comprendere e approfondire le varie criticità – commenta il consigliere con delega all’agricoltura, Pietro Ramacciotti -. L’ampliamento del Fosso Gobbo è solo il primo tassello di un progetto ben più ampio che si chiamerà Porcari agricola – Colture e culture e che mira ad un coinvolgimento fattivo di tutti i soggetti che sono direttamente coinvolti in ambito agricolo. La nostra azione amministrativa sarà mirata all’ascolto, alla valorizzazione e alla salvaguardia delle coltivazioni. Dopo una prima riunione che ha portato l’amministrazione a confrontarsi con tutti gli operatori agricoli, ne seguirà un’altra il 29 agosto nella sala consiliare del palazzo comunale che getterà le basi operative di questo importante progetto. A questo proposito colgo l’occasione per estendere l’invito a chiunque sia interessato all’argomento. La sicurezza dei canali, e in particolare modo del Rio Leccio, è ed è sempre stata per noi una priorità; per questo, in questa prima fase di governo del paese, ci stiamo adoperando in ogni modo possibile con gli enti competenti, in modo da essere più preparati possibile in vista del periodo delle piogge; naturalmente a questo proposito, tutti dovremo fare la nostra parte e nei prossimi giorni spero potremo toccare con mano questo impegno in modo tangibile”.