Festa del vino, tutto pronto per il taglio del nastro

Partenza per la Festa del vino che celebra la sua 50esima edizione aprendo i battenti da domani (31 agosto) fino a domenica 10 settembre. Appuntamento per tutta la cittadinanza alle 18 al Teatro dei Rassicurati dove Comune di Montecarlo, Coldiretti e consorzio del vino Doc premieranno lo chef più celebre d’Italia Fulvio Pierangelini per l’opera svolta nel panorama enogastronomico italiano ed i rapporti con Montecarlo. Seguirà poi alle 19,45 l’apertura ufficiale con il taglio del nastro dell’area gastronomica in Piazza d’Armi e la grande cerimonia di apertura nella centrale piazza Carrara alle 20.
Protagonisti di questa importante edizione saranno il vino, eccellenza della terra montecarlese, assieme all’olio ed agli altri prodotti tipici del territorio lucchese, unito ad un ricco programma di cultura e spettacolo, dagli eventi di intrattenimento musicale ed artistici disseminati lungo il centro del paese, molti intesi a celebrare e ricordare i cinquant’anni del settembre montecarlese. Novità assoluta l’apertura al pubblico del grande giardino di palazzo Magnani, che ospiterà l’accampamento medievale ed una esposizione di antichi mezzi agricoli assieme ad una parte della mostra fotografica del cinquantesimo che si esplica nelle vie interne del borgo abbellite da una coreografia che omaggia le origini medievali del borgo.
Anche il fondatore di Montecarlo, l’imperatore Carlo IV, assieme ai paesi gemellati troveranno il loro posto, così come lo scrittore Carlo Cassola di cui si festeggia il centenario della nascita e la cui opera sarà proprio al centro di una mostra di interesse nazionale tra settembre novembre sempre a Montecarlo, che ha la presidenza del comitato nazionale per le celebrazioni.
Oltre alla zona di degustazione di Piazza d’Armi, assieme a quella di Piazza Garibaldi organizzata dagli amici della bicicletta, anche quest’anno immancabile l’appuntamento con il Salotto del vino e del verde, divenuto il fiore all’occhiello della manifestazione, allestito sempre nel giardino del palazzo Pellegrini-Carmignani, gestito dal Centro commerciale naturale, in collaborazione con il Comune, l’Ais – delegazione di Lucca, la Fisar – delegazione di Montecarlo, il Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo e con l’Associazione internazionale produttori del verde Moreno Vannucci. La formula, in considerazione del successo riscosso negli anni precedenti, è rimasta invariata: ogni sera verranno presentate le aziende, i produttori, i vini in abbinamento ai prodotti tipici del territorio lucchese.
La manifestazione comprenderà anche i tradizionali festeggiamenti dell’8 settembre in onore della Santissima Madonna del Soccorso ed il corteggio medievale del gruppo storico montecarlese previsto per la sera del 7 settembre.
Ok le misure di sicurezza, discusse ed approvate in riunione in prefettura a Lucca lo scorso lunedì.
Per informazioni 0583.229725 e www.montecarloditoscana.com.