Gare e show, a Capannori torna la festa dell’aria

Due fine settimana (dall’ 8 al 17 settembre) interamente dedicati al volo, in tutte le sue declinazioni, nel teatro all’aperto dell’aeroporto di Capannori: è l’undicesima edizione della Festa dell’aria, mai così ricca di ospiti ed eventi. Per presentarla, oggi (31 agosto), al Comune di Capannori c’erano la vicesindaca Silvia Amadei, il presidente dell’Aero club Lucca Alfredo Vannini e gli sponsor che hanno aderito alla manifestazione. L’anno scorso furono oltre 20mila i partecipanti: l’idea è quantomeno quella di bissare il successo, anche grazie a quattro mongolfiere in più (quest’anno saranno 17), oltre al considerevole aumento del numero dei piloti per i voli acrobatici (che passano da 7 a 17).
“Anno dopo anno – commenta Amadei – la festa dell’aria assume maggiore importanza, al punto da essere conosciuta ormai in tutta Italia ed all’estero. Si tratta di un ottimo veicolo per far conoscere Capannori e le sue bellezze”.
La manifestazione si compone di tre cardini fondamentali. Il primo (dall’8 al 10 settembre), è rappresentato dal campionato italiano di acrobazia a motore; il secondo (dal 15 al 17) dal campionato italiano di acrobazia in aliante; il terzo dal trofeo aerostatico Comune di Capannori. Quest’ultimo è anche l’appuntamento maggiormente atteso, dal momento che vedrà la partecipazione di ben 17 mongolfiere, condotte da piloti provenienti da tutta Europa. Fra questi, anche Igor Charbonnier, detentore del titolo di campione italiano, Filipe Tostes (brasiliano che piloterà una mongolfiera a forma di cavalluccio marino), il britannico Paul Dopson (al comando del Tashi, la mongolfiera con la bandiera del Tibet più grande del mondo), Tim Ellison (primo pilota disabile a conseguire il brevetto, pronto a pilotare con Giovanni Aimo e Stefano Venegoni (il più giovane pilota d’Italia, appena maggiorenne).
Altra grande novità, rispetto ad un format che resta sostanzialmente invariato, ma accresce il numero e la qualità dei suoi interpreti, è rappresentata dalla direttrice del trofeo aerostatico che, per la prima volta, sarà una donna: si tratta di Donatella Ricci, astrofisica e recordwoman molto nota nel mondo del volo. “L’evento di quest’anno è estremamente corposo – l’analisi di Vannini – anche perché abbiamo riportato a livelli di eccellenza la gara di acrobazia a motore, con campioni nazionali ed europei. Avremo anche il campione mondiale Vladimir Popov, oggi allenatore della nazionale italiana”.
Non resta, a questo punto, che sperare in condizioni meteo più favorevoli rispetto ad un anno fa, anche perché le mongolfiere non possono levarsi in volo con un vento che superi i 10 nodi. E’ quello che tutti – organizzatori e pubblico – si augurano in relazione al Balloon Glow, lo spettacolo di illuminazione notturna delle mongolfiere, previsto per il 16 settembre alle 21,30.
Tra le novità coi quest’anno ecco anche la U-Boat Cup, una gara aerostatica che andrà in scena il 17 settembre. Voli gratuiti (vincolati a terra) sono previsti per il 17 settembre (dalle 18 alle 19,30) su due mongolfiere diverse, mentre l’8 settembre occhio al concorso Vinci un volo panoramico. Il secondo fine settimana ci sarà anche un’area dedicata ai bambini, a cura di Milano mongolfiere.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito: l’evento gode del sostegno di molteplici sponsor, tra i quali (presenti oggi) la concessionaria Lucar, U-Boat, Unicoop, Pool ecologia ed hotel country club.
Si inizia dunque l’8 settembre (dalle 15 alle 19) con i voli di prova del campionato volo a motore, mentre il 9 (dalle 9 alle 19) si terrà la gara.
Il 10 settembre proseguono il campionato di volo a motore con tanto di premiazione, mentre (alle 17,30) arriva l’esibizione degli aeromodelli e (alle 18,30) il passaggio della pattuglia aerea con fumogeni tricolore.
Il 14 settembre sarà la volta della cerimonia di apertura del trofeo aerostatico (dalle 17,30 alle 18,30), mentre il 15 settembre si dividerà tra la gara e le esibizioni (dalle 7,15 del mattino), per poi passare alle acrobazie in aliante (dalle 9 alle e17). Chiusura con il recordman di velocità Raffaele Benetti e con la conferenza (alle 17,30) sugli impianti termali pubblici e privati al tempo dell’antica Roma, a cura dei gruppi archeologici lucchese e massarosese.
Altra giornata ricchissima il 16 settembre, con nuovi voli di gara del trofeo aerostatico, esibizioni di velocità, un laboratorio aerostatico per i bimbi (dalle 11) ed un’area gastronomica (“Sulle ali del gusto”) che apre dalle 12, in collaborazione con Slow Food e Strade dell’olio e del vino Lucca-Montecarlo. Grande attesa poi per l’appuntamento delle 21,30, con il Balloon Glow.
Il giorno conclusivo, 17 settembre, si apre con nuovi voli di gara ed esibizioni di velocità. Ci saranno ancora l’area bimbi e quella enogastronomica, oltre ad un passaggio di chiusura (alle 18,30) della pattuglia aerea con fumogeni tricolore. Dalle 18 alle 19,30, infine, voli vincolati aperti al pubblico e del tutto gratuiti, senza prenotazione.
Paolo Lazzari