Il piatto forte fa il bis, torna il concorso culinario

8 settembre 2017 | 10:56
Share0
Il piatto forte fa il bis, torna il concorso culinario

Dopo il successo della prima edizione, torna il concorso gastronomico nazionale Il piatto forte aperto a tutti gli appassionati di cucina tra i 18 e i 35 anni, organizzato dall’associazione donatori di sangue Vallisneri in collaborazione con il Comune di Capannori, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione palazzo Boccella, Scuola Made, Cir Food e il progetto Gustare locale dell’associazione Di Testa Mia in collaborazione con Coldiretti Lucca.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (8 settembre) con una conferenza nel Comune di Capannori, alla quale sono intervenuti l’assessore alle politiche giovanili, Lia Miccichè, il presidente dell’associazione donatori di sangue Vallisneri, Davide Del Carlo, il consigliere provinciale Enzo Giuntoli, Leonardo Maccanti dell’associazione Di Testa Mia, Alessandro Simonelli e Veronica Benvenuti di Cir Food e Flavia Saladino vincitrice della prima edizione del concorso gastronomico e oggi nel team organizzativo. 

Per la seconda edizione viene confermata la formula di Il piatto forte: un vero e proprio cooking show itinerante che coinvolgerà tre ristoranti di Capannori e della piana di Lucca, dove nel mese di ottobre si svolgeranno le eliminatorie. I concorrenti dovranno preparare piatti che saranno giudicati dalla giuria in sala. Al termine di ogni eliminatoria sarà eletto un vincitore che accederà alla finalissima di palazzo Boccella a San Gennaro, in programma sabato 11 novembre. La novità importante della nuova edizione sarà l’utilizzo di prodotti a chilometro zero per la preparazione dei piatti.
“Siamo davvero soddisfatti che in seguito al successo ottenuto con la prima edizione questa iniziativa venga riproposta anche quest’anno – afferma l’assessore alla politiche giovanili, Lia Miccichè -. Una delle caratteristiche fondamentali de Il piatto forte è quella di stimolare la creatività e rendere protagonisti i giovani, aspetti per noi molto importanti. Quest’anno il concorso compie un passo avanti e si lega ancor più al territorio prestando una particolare attenzione a prodotti locali, purchè durante le prove saranno utilizzati molti ingredienti in loco. Ringrazio i donatori di sangue Vallisneri per aver ideato questa iniziativa e per portarla avanti riuscendo a fare rete con altri soggetti, innalzando così la qualità del concorso”.
“Essere giunti alla seconda edizione del concorso è per noi motivo di orgoglio – spiega il presidente dell’associazione donatori di sangue Vallisneri, Davide Del Carlo -. La nuova edizione, sebbene confermi le caratteristiche principali di quella passata, presenta alcune novità che vogliono migliorare il format. Il progetto serve a promuovere le donazioni del sangue e i prodotti locali, riesce a portare il sold out a tre ristoranti, senza dimenticare il regalo del divertimento e di un sogno alla persona vincitrice. Auspico che anche quest’anno si registri la grande partecipazione e l’entusiasmo che hanno contraddistinto la prima edizione del concorso  con cui vogliamo valorizzare e far emergere i migliori giovani talenti culinari”.
“Siamo lieti di far parte di questa iniziativa – commentano i rappresentanti di Cir Food -, che riesce a far vivere ai giovani il loro sogno per la passione culinaria. Non solo: dà anche una opportunità dal punto di vista professionale. L’edizione passata è stata un successo grazie alla grande organizzazione, questo ci rende più vogliosi di fare bene”.
“La Provincia è sempre disponibile riguardo a progetti per favorire i giovani ragazzi – le parole Enzo Giuntoli -. Purtroppo non potrò partecipare al concorso per un limite di età, ma sarò una buona forchetta”.
“Gustare locale è una delle novità di quest’anno – commenta Leonardo Maccanti -. La nostra associazione promuove la salute e lo star bene in tutte la varie sfaccettature: quest’anno trattiamo l’alimentazione. In questo progetto mettiamo insieme i nostri prodotti con la cucina”.
Come partecipare. I provetti cuochi che volessero partecipare a Il piatto forte, entro il 18 settembre devono inviare il modulo di iscrizione  e una fotografia di un piatto da loro realizzato, corredata da hashtag #ilpiattoforte scritto su qualsiasi supporto all’indirizzo email ilpiattofortecapannori@gmail.com. Sono ammesse massimo due candidature di piatti diversi. Il concorso è aperto a tutti i giovani residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’iscrizione è gratuita. Anche i ristoranti che volessero ospitare le prove possono candidarsi tramite apposita modulistica.
Come funziona. I concorrenti si sfideranno 3 alla volta, in 3 serate diverse presso ristoratori locali che avranno dato la disponibilità ad accogliere le serate. Alcuni degli ingredienti che i provetti chef dovranno utilizzare saranno a “chilometri zero” visto che proverranno da produttori locali che hanno aderito al progetto “Gustare locale” promosso dall’associazione “Di Testa Mia” in collaborazione con Coldiretti Lucca.
Giuria e criteri di giudizio. I preparati e le ricette saranno valutati da un’apposita giuria formata da tre componenti: giuria popolare (il pubblico a cena), un esperto gastronomo (o uno chef o giornalista del settore) e il ristoratore. La giuria, le cui componenti hanno pari pesi, valuterà la presentazione, gli aspetti gustativi e l’intensità della percezione in base ad appositi criteri e punteggi.
Premiazione. La premiazione avverrà contestualmente alla finale dell’11 novembre a Palazzo Boccella. Ai primi due classificati sarà consegnato un assortimento di prodotti tipici offerti dagli sponsor e dai produttori locali del progetto “Gustare locale”. Inoltre il primo classificato si aggiudicherà un premio in denaro di 1.000 euro; al secondo classificato, invece, andranno 500 euro. Al terzo classificato, invece, sarà consegnato un cesto di prodotti tipici.
Le iscrizioni per partecipare al concorso rimarranno aperte fino a lunedì (18 settembre).
Per informazioni: www.comune.capannori.lu.it www.facebook.com/ilpiattoforte, ilpiattofortecapannori@gmail.com, fabriziobrecevich@hotmail.it, 3406607949 (Francesca Navarini), 3208252173 (Flavia Saladino).

Claudio Tanteri