Capannori, al via il corso per futuri mamma e papà

19 settembre 2017 | 11:05
Share0
Capannori, al via il corso per futuri mamma e papà

Compleanno speciale per il corso …E io ti cullerò promosso dall’associazione Paideia e  dal Comune di Capannori in collaborazione con Azienda Usl  Toscana Nord Ovest.  Il sedicesimo corso dedicato alle donne e agli uomini in attesa di un figlio al via il prossimo giovedì (21 settembre ), alle 21,15 nella sede del  nido comunale Il Grillo parlante a Capannori, segna infatti 10 anni di attività di questo percorso gratuito di accompagnamento per mamme e papà che rappresenta un’opportunità importante per affrontare insieme e con l’aiuto di esperti, sia prima che dopo il parto, i problemi legati alla maternità e alla paternità, all’educazione dei figli, ai rapporti esistenti all’interno delle famiglie e quelli tra le famiglie. In dieci anni i corsi (fino al 2012 con cadenza annuale e a partire dal 2013 con cadenza semestrale) hanno coinvolto circa 200 coppie con una crescita crescente e costante di partecipanti. …E io ti cullerò integra il corso di preparazione alla nascita organizzato dall’azienda Usl locale e prevede incontri con psicologi, pedagogisti, educatori di nido d’infanzia ed ostetriche   e si conclude con un corso di massaggio neonatale. Il corso tratta inoltre i temi legati all’allattamento e allo svezzamento e all’alimentazione naturale.

I dieci anni dell’iniziativa saranno festeggiati il prossimo 24 settembre nell’ambito della festa annuale L’albero del tuo nome con alcuni eventi speciali che andranno a festeggiare anche i dieci anni dell’associazione ‘Paideia’ promotrice di molte altre attività,  tra cui  il progetto Pappe e non solo (interventi permanenti a carattere socio-pedagogico per famiglie vulnerabili con bambini da 0 a 3 anni),  corsi di formazione per genitori, educatori e docenti, partecipazione alla Vetrina scolastica e ai Percorsi di pedagogia globale promossi dall’amministrazione comunale.
“Questo progetto ha svolto e sta  svolgendo un ruolo importante sul territorio per le coppie in attesa di un figlio dando loro un supporto significativo grazie alla presenza di esperti – afferma l’assessore alla scuola Francesco Cecchetti -. Un progetto rilevante anche dal punto di vista sociale, perché negli anni è riuscito a creare una rete per dare ai nuovi genitori  la sicurezza  di avere  chiari e precisi possibili punti di riferimento sia  sul piano delle professionalità che sul piano del mutuo aiuto con gli altri componenti del gruppo negli eventuali momenti  problematici dell’esperienza  eccezionale legata  alla nascita di un figlio. Mi complimento con l’associazione per l’importante traguardo raggiunto”.
“Dieci anni di attività sono una meta importante per il progetto ‘…E io ti cullerò’  e siamo molto soddisfatti per i risultati che siamo riusciti ad ottenere – afferma Veronica Giannini, presidente dell’associazione Paideia -. In questi anni siamo riusciti a coinvolgere  numerose coppie del territorio e a lavorare sui ruoli genitoriali che spesso    vengono relegati nell’ambito della “naturalità e istintività”  e della ripetizione di vecchi schemi educativi non adatti per una società in rapido cambiamento. Siamo soddisfatti del crescente numero di partecipanti al nostro corso e voglio ringraziare tutti coloro che negli anni hanno collaborato con noi”.
L’iniziativa L’albero del tuo nome si terrà domenica (24 settembre) dalle 15,30 alle 19 a Villa Lazzareschi a Camigliano con un ricco programma di eventi: alle 16 si terranno laboratori per bambini con le educatrici dei nidi d’infanzia, Manuela Bianucci e i volontari del progetto ‘Nati per leggere’. In programma anche un laboratorio su La matrice delle abilità nei bambini in età di sviluppo: sensi e riflessi, per genitori  e bambini, con Nuni Burgio (per questo laboratorio è gradita la prenotazione ). Alle 17 si terranno danze popolari tradizionali  per bambini con Annamaria Viscione.  Seguirà la consegna ai genitori  che  hanno partecipato al percorso nascita ‘…E io ti cullerò’ degli attestati di partecipazione e delle targhe. Sarà consegnata loro anche una pianta di camelia da mettere a dimora donata dal centro culturale compitese. Alle 18 proseguiranno le danze popolari  tradizionali per bambini con Annamaria Viscione. Il pomeriggio si concluderà con una merenda, giochi con bolle di sapone e cerchio di pace.