Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti

23 settembre 2017 | 10:07
Share0
Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti
Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti
Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti
Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti
Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti
Marginone, parco giochi intitolato a Francesca Pieretti

Questa mattina (23 settembre) è stato inaugurato il parco giochi di via Brunelleschi di Marginone: un parco intitolato a Francesca Pieretti, presidente del Punto Handy provinciale, recentemente scomparsa. La cerimonia ha visto una vasta partecipazione di istituzioni e non: oltre al sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, e alla giunta comunale, le rappresentanze del Comune di Porcari e di Villa Basilica, il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca, i genitori di Francesca Pieretti, numerose associazioni del territorio, gli studenti e gli insegnanti della scuola primaria di Marginone.

Ad aprire la giornata sono state le parole di Sara D’Ambrosio: “È un momento importante per ricordare una persona – le parole del sindaco -: una persona che tutti conosciamo e che ha dato tanto per Altopascio e non solo. Nella Piana di Lucca Francesca Pieretti è stata una persona che tutti ricordano con il sorriso. Io l’ho definita, e la definisco sempre, una potenza. Una persona che non si è fatta mai fermare da niente e da nessuno, che ha seguito i suoi ideali. Principi importanti che andavano sempre verso i più deboli, verso il rispetto dei diritti per tutti. Un impegno per il mondo dello sport, un impegno per l’abbattimento delle barriere architettoniche, un impegno verso chi aveva necessità di un’attenzione particolare. Francesca credo che in questo ci sia riuscita in pieno, perché oggi lo dimostra questa partecipazione e lo dimostrano tutte le iniziative che sono state messe in atto da quando Francesca ci ha lasciato. Il suo lavoro non è stato fatto da sola, un ruolo importante lo ha avuto la famiglia di Francesca, e questo dimostra come insieme si possa portare avanti e sostenere un obiettivo comune. Quindi io voglio prima di tutto ringraziare loro per il lavoro che hanno fatto per averla sostenuta sempre, quello che fanno tutti i giorni per portare avanti l’impegno che Francesca ha iniziato”.
Il parco avrà un gioco inclusivo: “Mesi fa abbiamo intrapreso un’iniziativa comune insieme al Rotary Club Piana di Lucca e Montecarlo – prosegue il sindaco di Altopascio – raccogliendo fondi con l’obiettivo di installare in questo parco un gioco inclusivo, un gioco per ragazzi normodotati e ragazzi disabili, che così possono giocare insieme senza barriere. Gli spazi sono spazi condivisi quando tutti possono accedervi. Questo spazio è per i bambini, per non creare divisioni, così da stare insieme capendo l’importanza della condivisione di uno spazio, per capire che non ci sono diversità. Abbiamo colto l’occasione per riqualificare l’intero parco, sono stati sistemati e installati questi nuovi giochi. Iniziative che stiamo facendo anche nelle altre frazioni del Comune di Altopascio”.
“Francesca la conosco da quando sono entrata in consiglio comunale – conclude Sara D’Ambrosio -, ha portato avanti grandi battaglie. Una di queste è quella sull’abbattimento delle barriere architettoniche: penso che questo parco sia un riconoscimento importante del suo lavoro fatto nel Comune di Altopascio. Oggi, insieme a questa iniziativa, ne nasce un’altra: Nati per leggere, un progetto importante che coinvolge i ragazzi. Sono loro che devono messi al centro di ogni amministrazione”.
La parola è passata a Fedora, la mamma di Francesca: “Ringrazio tutti i presenti. Francesca era il nostro orgoglio, la nostra forza, era il nostro punto di riferimento. Era una grande, la giornata di oggi lo dimostra, così come tutte le testimonianze che mi sono arrivate dopo che lei è venuta a mancare”.
“Porto il saluto dell’amministrazione comunale di Porcari – le parole dell’assessore Fabrizia Rimanti – Francesca è stata una donna di grande intelligenza e sensibilità. Mi ha unito a Francesca un rapporto di amicizia e collaborazione, così come nel Comune di Villa Basilica. Insieme a Francesca abbiamo dato vita a numerosi servizi, che volevano servire alle persone più in difficoltà. Il suo lavoro si è svolto fino al dicembre scorso, quando si è ammalata e venuta a mancare. La nostra è una presenza doverosa per ringraziare Francesca e la sua famiglia. Vorrei concludere con una riflessione: Don Luca definì la vita di Francesca una “vita di corsa”, una vita breve ma spesa bene. Il fatto che questo parco sia dedicato a Francesca ha un grande valore simbolico”.
Dopo la benedizione del diacono Massimo Lenzi, spazio alle letture animate con Nati per leggere e ad un piccolo rinfresco.
All’inaugurazione hanno partecipato anche Alessandro Panchetti, presidente del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca, che ha contribuito alla riqualificazione del parco giochi, e i soci, Massimo Tarabori e Lodovico Poschi Meuron.

Il parco giochi Il progetto era nato mesi fa, grazie all’iniziativa del Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca, che aveva organizzato proprio ad Altopascio, al teatro Puccini, una serata di solidarietà in favore delle persone più deboli, il cui ricavato sarebbe servito per acquistare il gioco per disabili. Oltre ai fondi raccolti, il Comune di Altopascio ha stanziato altri 15 mila euro per completare le opere di riqualificazione del parco giochi. Il Rotary Club ha acquistato un gioco inclusivo, che può essere utilizzato proprio da tutti i bambini. Inoltre, grazie ai fondi comunali, sono stati sostituiti tutti i giochi: l’altalena, lo scivolo, la palestra e la giostrina. Infine è stata realizzata una nuova pavimentazione anti-trauma, per permettere ai bambini di giocare in sicurezza e serenità.

Claudio Tanteri