Nelle dimore storiche torna ‘Mi sposo in villa’

27 settembre 2017 | 10:32
Share0
Nelle dimore storiche torna ‘Mi sposo in villa’

Chi non ha mai immaginato di festeggiare le nozze in una bellissima villa? Questo weekend i sogni arrivano a sfiorare la realtà: tutto pronto per Mi sposo in villa, la manifestazione promossa dal Comune di Capannori che quest’anno conta la sua ottava edizione con tantissime novità e idee per un matrimonio da favola a due passi da casa. Dall’abito da sposa agli addobbi floreali, dalle bomboniere alla luna di miele, dal catering alla lista di nozze. Tutte le nuove tendenze in fatto di matrimoni saranno al centro della due giorni in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in cinque dimore storiche del nostro territorio dove molti espositori, quasi tutti locali, metteranno in mostra nelle straordinarie location delle ville di Capannori un’ampia gamma di prodotti e di servizi per rendere indimenticabile il giorno delle nozze e soddisfare anche i clienti più esigenti.

L’evento è stato presentato questa mattina (27 settembre) al Comune di Capannori alla presenza dell’assessore al turismo e al marketing territoriale Serena Frediani, di alcuni proprietari delle ville che hanno aderito all’iniziativa e rappresentanti della Rete del verde: al tavolo Alda Volpi per Palazzo Bove, Fabio Pollastrini per Palazzo Buonvisi, Carla Gambaro per Villa Gambaro, Alessandra Giussani per Villa Lazzareschi e Domenico Tani per la Rete del Verde. Presenti anche la docente Sandra Bacci in rappresentanza dell’istituto Isi Machiavelli-Civitali di Lucca insieme alla docente in Laboratori modellistica e confezioni dell’istituto Civitali Antonella Malagnino e alle studentesse Silvia Lari, Ines Di Francesco e Angelica Cima che per l’occasione hanno disegnato e confezionato cinque abiti da sposa.
“ ‘Mi sposo in villa’ – ha spiegato l’assessore Frediani – è una manifestazione dalla formula vincente grazie al connubio tra la promozione della bellezza del nostro territorio e il talento di giovani artiste. Siamo molti lieti di annunciare l’evento e spero che siano due giorni bellissimi: ringrazio i proprietari delle ville e la rete del verde per la disponibilità e l’impegno con i quali ogni anno realizzano questa bella iniziativa che vede la partecipazione di tante persone”.
I futuri sposi durante la visita a questa expo speciale dedicata a uno dei giorni più belli della vita potranno anche degustare prodotti locali e ascoltare musica dal vivo e molto altro ancora: ogni villa aderente all’iniziativa ha infatti approntato un programma di eventi collaterali per rendere ancora più piacevole la partecipazione all’iniziativa.
“A Villa Lazzareschi – spiegano i proprietari – si potrà partecipare ad un evento molto particolare in cui uno chef allieterà i palati con la sua cucina itinerante. Oltre agli aperitivi e a tante altre sorprese che oggi non sveleremo, si potrà assistere anche a una sfilata di abiti da sposa in collaborazione con Laura la sposa chic di Massarosa. Le coppie – concludono – saranno coccolate del caloroso ambiente della villa in cui si può prenotare anche un appuntamento privato”.
E tra le coccole non poteva che esserci ancora del cibo: “A Villa Gambaro – raccontano i proprietari – si potranno degustare prodotti a chilometro zero provenienti dalla nostra stessa tenuta, famosa per la produzione di olio e vino, ornati da decorazioni artistiche. Qui potrete trovare il calore e la bellezza del luogo di cui siamo tanto innamorati”.
A Palazzo Bove, come ha spiegato Alda Volpi, oltre a stile ed eleganza si potrà vedere all’opera anche il giovanissimo chef dell’Istituto alberghiero di Barga Tommaso Biagini che mostrerà al pubblico le sue sculture intagliate negli ortaggi.
Ma i giovani talenti, come già annunciato, non finiscono certo qui: a Palazzo Buonvisi sabato 30 saranno esposti gli abiti da sposa confezionati dalle studentesse di moda dell’Istituto Civitali che in questi giorni apporteranno le ultime modifiche. Domenica 1 ottobre, invece, gli abiti delle giovani stiliste diventeranno vivi: Brillantini, pizzi, tulle e strascichi da principessa, dalle 14 fino alla fine della manifestazione alcune modelle passeggeranno in bianco all’interno della Villa come se fosse un matrimonio reale e mostreranno le creazioni simulando anche il taglio della torta.
“Siamo orgogliosi del lavoro delle nostre ragazze – spiega una delle docenti – questa è senza dubbio l’attività più riuscita delle tante a cui hanno partecipato negli ultimi due anni. Tanto impegno e davvero tanta soddisfazione”.

Il programma.
Fattoria di Fubbiano, San Gennaro: sabato 30 settembre dalle 10 alle 19, domenica 1 ottobre dalle 11 alle 18; Palazzo Bove San Gennaro: venerdì 29 settembre alle 20 degustazione di finger food da aperitivo, assaggi di primi piatti, secondi e contorni da cerimonia, degustazione angolo dolci e taglio torta nuziale, il tutto preparato e organizzato da pasticceria Stella e dal catering Elizabeth (prenotazione obbligatoria 328 3375146), sabato 30 settembre dalle 14 alle 20, domenica 1 ottobre dalle 10 alle 20. Domenica alle 17 Tommaso Biagini dell’Istituto Alberghiero di Barga eseguirà alcune sculture con ortaggi; Palazzo Buonvisi San Gennaro: sabato 30 settembre dalle 14 alle 20, domenica 1 ottobre dalle 10 alle 20, alle 16 esibizione degli allievi della Filarmonica Gaetano Luporini, alle 17 taglio torta nuziale offerta da pasticceria Regina Lucca, degustazione di prodotti tipici locali a cura dei Supermercati Sigma di Segromigno in Monte. In entrambi i giorni sarà possibile ammirare abiti da cerimonia fra passato e presente in collaborazione con l’Istituto Isi Machiavelli-Civitali, produzioni tessili sartoriali. In particolare sarà possibile ammirare cinque abiti da sposa appositamente disegnati e realizzati per l’occasione da altrettante studentesse dell’Istituto Civitali di Lucca (Silvia Lari, Ines Di Francesco, Angelica Cima, Michela Pieruccetti, Martina Gori). Sabato gli abiti saranno esposti, mentre domenica sfileranno a partire dalle 14. Possibile anche ammirare alcune riproduzioni di abiti da sposa d’epoca (fine Ottocento e inizio Novecento) raffigurati in dipinti di pittori famosi come, ad esempio, Giovanni Boldini. Villa Gambaro, Petrognano: sabato 30 settembre dalle 14 alle 20, domenica 1 ottobre, 10-20. In entrambi i giorni dalle 17 alle 19 visita al frantoio e alla cantina della Fattoria di Petrognano con degustazione di prodotti. Villa Lazzareschi, Camigliano: venerdì 29 settembre dalle 15.30 alle 21. Sabato 30 settembre dalle 10 alle 21 e domenica 1 ottobre dalle 10 alle 21 ‘Inattese sorprese’ brindisi di benvenuto e petit cadeau per le coppie, tra fiori, abiti da sogno e da sposa. Domenica in programma anche una sfilata di abiti da sposa.
Per informazioni e per visionare il programma completo dell’evento Ufficio Marketing territoriale, progettazione europea e turismo tel 0583 428588-428390, marketing.territoriale@comune.capannori.lu.it, www.comune.capannori.lu.it, www.terraditoscana.org.

Giulia Prete