Capannori, la Misericordia festeggia 37 anni e lancia i progetti per il futuro

29 settembre 2017 | 10:47
Share0
Capannori, la Misericordia festeggia 37 anni e lancia i progetti per il futuro

Grande festa domenica (1 ottobre) a Capannori in occasione della festa della Madonna del Rosario. La Misericordia festeggia i 37 anni di attività con una importante circostanza. Il primo ottobre infatti saranno benedetti 2 automezzi nuovi: una ambulanza in memoria di Caterina Botta, volontaria deceduta a maggio, e un doblò attrezzato per i disabili donato da numerosi sponsor alla Misericordia.

“E’ un avvenimento per noi perché è la prima volta che inauguriamo due mezzi nuovi e soprattutto entrambi ci sono stati donati. L’ambulanza infatti l’abbiamo acquistata con un fondo che ci ha lasciato la nostra consorella Caterina Botta che voleva che la Misericordia aumentasse il proprio parco automezzi per sostenere e soccorrere la popolazione. Il secondo automezzo è un doblò – tutto sponsorizzato dalle Aziende del territorio che hanno voluto testimoniare la loro vicinanza alla Misericordia – spiega il responsabile degli automezzi Pietro Bruno che con soddisfazione aggiunge -: percorriamo ogni anno oltre 300.000 chilometri con i mezzi della nostra associazione e ci prodighiamo per il prossimo”.
La Misericordia, una delle associazioni più longeve del paese, coinvolge circa 130 volontari, oltre a numerosi ragazzi del servizio civile, i lavoratori ammessi ai lavori socialmente utili, nonché diverse figure professionali che a vario titolo – ma sempre volontari – aiutano la Misericordia.
“Collaboriamo da sempre con tutti, e oggi abbiamo alcuni progetti innovativi – dichiara il governatore Maria Pia Bertolucci – che si rivolgono a fasce diverse della popolazione. Il primo riguarda i minori che durante l’estate, ormai da 6 anni consecutivi, sono coinvolti in attività di animazione, sportive, culturali e che durante l’inverno trovano alla Misericordia, un dopo scuola informale e non molto strutturato e proprio per questo molto apprezzato dai ragazzi, dalle famiglie e anche dal Comune. Il secondo progetto, che sta muovendo ora i primi passi progettuali e di raccolta fondi, è rivolto agli anziani e le persone sole, e si chiama telesoccorso. Stiamo cominciando a raccogliere i primi dati, nel nostro Comune gli anziani sono diverse migliaia e molti di questi abitano da soli, e pertanto cerchiamo di raccogliere risorse per dotarli di un semplice strumentino che facilmente potrà attivare soccorsi: dal semplice sostegno di supporto amicale agli interventi di tipo sociale e sanitario”. “Stiamo riprogettando – aggiunge – il nostro condominio sociale che al momento dovremo fare ristrutturando le nostre stalle – edifici per circa 800 metri quadrati – dove realizzeremo monolocali per anziani e persone sole, per implementare le strutture che già abbiamo attivato. La solitudine è una brutta bestia e nella nostra Corte vogliamo che nessuno sia solo”.
La Misericordia di Capannori, attiva dal 1980 con il motto “mai rimproverarti: potevo e non l’ho fatto” si impegna nel settore sanitario, nel sociale, nella protezione civile, ma anche nel sostegno alle famiglie, nella cura dei minori, nello sviluppo di relazioni sociali tra i confratelli e tra loro e il resto della Comunità. “Quando c’è un bisogno, chiamano sempre noi – dice il Vice Governatore Roberto Fontana – e nelle case del paese e dei paesi intorno siamo molto apprezzati”
La Misericordia di Capannori oltre ai confratelli volontari, ha oggi 6 dipendenti ed ha generato negli anni passati una impresa sociale Pietra d’angolo che oggi ha 8 dipendenti che si occupano di anziani e persone sole. “Il nostro obiettivo non è solo quello di una risposta sociale alla Comunità – dice l’amministratore Enrico Perna – ma anche quello di far star bene i volontari che si sentono gratificati dal loro servizio, perché è concreto, è vero. Ma la vera sfida la vinciamo se cresciamo e riusciremo a far uscire di casa i cittadini, impegnandoli a favore del prossimo: questa sarà una significativa vittoria sociale”.
Il programma del 1 ottobre prevede il ritrovo sul piazzale della Chiesa alle 17.30, la benedizione dei mezzi, il corteo per le vie dei paesi, la Santa Messa con la processione con la Madonna del Rosario e infine un buffet per tutti.
Il 2 ottobre invece prenderà avvio il corso di formazione di livello base e livello avanzato, gratuito per la popolazione e finalizzato a preparare nuovi volontari per i diversi servizi della Misericordia (iscrizioni al numero 0583/936771).
Domenica 8 ottobre infine, organizzata dalla Misericordia, ci sarà la 32esima Marcia Capannorese che vede coinvolti ogni anno circa 65 confratelli volontari nella preparazione e oltre 1.200 partecipanti: grandi occasioni di socializzazione sana e con una bella carica sportiva.