Altopascio, ok al bilancio consolidato. Bagarre tra minoranza e maggioranza

30 settembre 2017 | 15:32
Share0
Altopascio, ok al bilancio consolidato. Bagarre tra minoranza e maggioranza

Seduta di consiglio comunale rovente quest’oggi (30 settembre) ad Altopascio, dove si è consumato uno scontro tra la minoranza e la maggioranza prima di procedere con l’approvazione del bilancio consolidato. “Quali sono i disastri che abbiamo lasciato? A quali disastri si riferisce la maggioranza quando fa scrivere i comunicati stampa?” hanno chiesto all’unisono i consiglieri di minoranza. Ma il dibattito si è risolto in un nulla di fatto. Il Consiglio si sarebbe dovuto aprire, dopo le comunicazioni del sindaco – assente stamani – proprio con una discussione sui presunti disastri causati dalle passate amministrazioni, spesso evocati sulla stampa. Il punto all’ordine del giorno si rifaceva all’articolo 30 comma 5 del regolamento comunale. Una sorta di richiesta di discussione politica, senza tuttavia avere la forma di un’interrogazione, né di una mozione. A tenere banco è stata fin da subito la disquisizione sulla presunta legittimità di poter ricorrere a quell’articolo del regolamento. Sulla questione della forma si è fin da subito concentrato il capogruppo Pd Marco Remaschi: “Non si può rispondere perché questa domanda, così come è stata presentata e scritta, non può avere una risposta, non essendo né un’interrogazione, né una mozione. Potremo riaffrontare la questione in un’altra occasione”.

Perplessità sono state palesate anche dal segretario comunale Poggi. “Non si può parlare di nulla, perché non avete portato nulla dal punto di vista tecnico” ha rincarato la dose, inoltre, il vicesindaco Daniel Toci. Ma la minoranza è subito insorta. “Dal momento in cui il punto è stato messo all’ordine del giorno dal presidente del consiglio comunale, ci aspettiamo che quel punto sia discutibile e che non ci siano problemi – hanno commentato i consiglieri di minoranza -. Perché ci vogliamo nascondere dietro il problema della forma? La domanda è chiara: quali sono i disastri a cui voi vi riferite spesso a mezzo stampa? Rimaniamo sul punto”. Per l’ex sindaco Marchetti la situazione è stata “surreale e imbarazzante”. “Pensavo di venire qui stamani e trovarmi davanti una maggioranza che mi elencasse uno ad uno tutti i disastri che avrebbero prodotte le amministrazioni da me guidate – ha detto Marchetti -. Giustamente la gente dovrebbe venirne eventualmente a conoscenza, e noi siamo qui per discuterne. Invece niente, non sto sentendo niente di tutto ciò e vedo che ci si nasconde dietro una questione di forma. Questo significa che di disastri non ne sono stati commessi punti. Questa è la verità”. Non sono inoltre mancati strali fra maggioranza e opposizione e a tratti l’aula si è trasformata in un vero e proprio terreno di battaglia.
Durante la seduta approvati, con i voti della maggioranza, il documento unico programmatico 2018/2020 e il bilancio consolidato per l’esercizio 2016.
“Si tratta di due documenti importanti per l’ente – spiega l’assessore al bilancio, Alessandro Remaschi – In particolare il documento unico programmatico ci permette di gestire il Comune in modo efficace e di coordinare gli interventi e i servizi con largo anticipo e con una visione a lungo termine. Anche quest’anno siamo riusciti ad approvare documenti così importanti nei tempi giusti, in modo da essere subito operativi. È bene precisare che le cifre contenute nel Dup non tengono conto dei trasferimenti regionali e nazionali, che ad oggi non sono quantificabili: tali importi, una volta contabilizzati, andranno ad integrare i capitoli che hanno più necessità. La programmazione ci permetterà, inoltre, come già avvenuto nel 2017, di potenziare i servizi e di confermare la riduzione delle tariffe per mensa e trasporto scolastico”.

Mirco Baldacci