Territorio e cambiamenti, studenti del Majorana a Kassel

Le valigie della delegazione degli alunni della classe seconda E del liceo scientifico Ettore Majorana di Capannori sono ormai pronte per partire per Kassel, piene di prodotti locali, di tante speranze e del progetto Soil History, sul quale la classe ha lavorato durante lo scorso anno scolastico. Com’è cambiato il territorio lucchese durante l’ultimo secolo, quanto hanno influito la cementificazione, l’industrializzazione e la riduzione degli spazi adibiti all’agricoltura? Sono solo alcune delle domande a cui gli alunni hanno cercato di rispondere con le loro ricerche e indagini.
Questo lavoro sul territorio ed analisi delle fonti, che hanno affrontato con la professoressa Francesca Gelli nell’ambito delle ore di geografia, è legato al progetto europeo Eellss, European experiential learning lab on soil science, che coinvolge 7 partners provenienti da Spagna, Italia, Olanda, Germania, Lituania, Turchia, e Svezia con lo scopo di promuovere l’importanza della scienza del suolo, la pedologia, nelle scuole europee superiori di secondo grado. Dopo due anni di attività, lezioni, seminari, corsi di formazione per gli insegnanti e divulgazione locale e internazionale, il progetto si concluderà con un evento in Germania, a Kassel, dal 4 al 7 ottobre a cui parteciperanno tutte le scuole che hanno aderito al progetto pilota. Gli alunni del Majorana sono stati invitati alla conferenza finale per esporre il loro progetto in un clima di scambio interculturale formativo e costruttivo per i nuovi cittadini del domani. I ragazzi, Manuel Piazzolla, Paolo Paterni e Yuri Ragni, descriveranno il loro lavoro sulle zone del Comune di Capannori dove risiedono. Attraverso l’analisi di mappe, uscite sul campo e soprattutto coinvolgendo gli abitanti del luogo, i ragazzi hanno raccolto documenti fotografici, cartacei e preziosi racconti personali che hanno permesso di ricostruire una memoria sul territorio che rischia ogni giorno sempre di più di scomparire.