Sottopasso, il comitato presenta progetto alternativo

4 ottobre 2017 | 11:28
Share0
Sottopasso, il comitato presenta progetto alternativo

E’ ancora polemica sul progetto di sottopasso ferroviario ad Altopascio. Il comitato No al sottopasso, sì alla circonvallazione, alla luce anche delle polemiche degli ultimi giorni, ha deciso di presentare alla Regione, oltre ad una serie di osservazioni, anche una ipotesi progettuale alternativa.

“La realizzazione di un’opera così importante sul territorio comunale – spiega il presidente Carlo Giovanni Ferranti – necessita di una attenta valutazione di impatto ambientale e urbanistico di cui non vi è traccia nel progetto presentato, come sta emergendo in questi giorni. Per questo, insieme alle osservazioni trasmesse alla Regione, come comitato ci siamo permessi di presentare anche un progetto alternativo che potrebbe risolvere numerosi problemi tra quelli evidenziati. Il tracciato alternativo ha il pregio di presentare un minore impatto ambientale in quanto insiste su una zona a rischio idrogeologico minimo, contrassegnata come uno nelle mappe comunali; è lineare nel suo sviluppo di tracciato e quindi non problematico per il traffico pesante; permette infine di eliminare il problema rappresentato dall’attuale sottovaso autostradale che già oggi non possiede i requisiti minimi per il traffico pesante, come dimostra la deroga esistente alle vigenti leggi”. “Avevamo anche caldeggiato – aggiunge il presidente del comitato – la possibilità di far passare come opera accessoria al sottopasso una circonvallazione che unisse la via Romea all’altezza della via di Tappo a Badia Pozzeveri con la Bientinese, per eliminare il traffico pesante dal centro di Altopascio, risolvendo così un annoso problema urbanistico con una spesa a carico delle Ferrovie e della Regione, Questo sarebbe ancora più importante oggi visto che per l’ennesima volta il terzo lotto della viabilità della Piana è stato cassato. Tutto questo per ora è rimasto inascoltato senza motivazioni serie. Vedremo cosa succederà e se chi amministra si prodiga per il benessere del proprio territorio e dei cittadini”.