Teatro, si alza il sipario sulla stagione invernale di Artè

6 ottobre 2017 | 11:07
Share0
Teatro, si alza il sipario sulla stagione invernale di Artè

Incontri, spettacoli, laboratori, musica popolare… Chi lo ha detto che l’inverno è un mese grigio? E’ ricco e pensato proprio per tutti il nuovo cartellone della stagione artistica di Artè promossa dal Comune e gestita dalla ditta di organizzazione di eventi Battista Ceragioli Management che, nonostante la vastità del programma che terminerà nel mese di dicembre, per il nuovo anno ha già in mente tantissime altre iniziative.
Il cartellone 2017 di Artè è stato presentato questa mattina (6 ottobre) alla presenza del vice sindaco Silvia Amadei, Battista Ceragioli della Battista Ceragioli Management e Alfredo Helman, ex militante cubano e carissimo amico dell’organizzatore che per Artè sarà protagonista di una giornata davvero speciale.

“Il programma – spiega Silvia Amadei – è diviso in due parti: la prima, che va da ottobre alla fine dell’anno, è dedicata agli artisti e ai personaggi celebri della nostra realtà locale mentre, da gennaio in poi, Artè diventerà il sipario di grandi attori di livello internazionale come Enrico Lo Verso, Debora Caprioglio e Barbara Bovoli. Ci teniamo – continua il vice sindaco – che Artè sia un punto di riferimento per i cittadini e che nel tempo sia diventata una struttura sempre più focale per tutte le nostre manifestazioni”.
“Tutti i mercoledì – spiega l’organizzatore – ci saranno incontri di musica popolare che ogni settimana cambieranno tema. Questa – continua – per noi è una prova: questi eventi, che si tengono nel pomeriggio, sono dedicati soprattutto alle persone più anziane. Un’alternativa al solito bar e ai giochi di carte con gli amici che spero abbia successo. Tutti i giovedì, invece, ci saranno incontri musicali a cui parteciperanno anche giovani artisti del nostro territorio. A Capannori – spiega Ceragioli – ci tantissimi talenti che purtroppo non sono molto conosciuti”.
Ma veniamo a noi: il sipario della nuova stagione si alzerà lunedì (9 ottobre) alle 17 con un incontro, come già annunciato, davvero unico e speciale: Alfredo Helman, ex militante cubano, a 50 anni dalla morte di Ernesto Che Guevara presenterà il suo nuovo libro, Il Militante, in cui racconta la sua vita dedicata alla lotta politica. “Un uomo dalla cultura straordinaria – ha raccontato Ceragioli che ormai conta con lui un’amicizia quasi trentennale – Ho imparato più in un viaggio in macchina accanto a lui che in tanti anni di scuola”. Sulla sua strada, oltre alla grande passione per il calcio e per il tango, l’incontro con numerose personalità che hanno segnato la storia del ventesimo secolo come Fidel Castro, Mao Tze Tung, Salvator Allende, Enrico Berlinguer, e poi, ovviamente, il Che. Helman, come ha raccontato lui stesso, è citato anche nel celebre Diario in Bolivia, scritto dal comandante argentino negli anni Sessanta, periodi di grandi rivoluzioni.
“Per me è un onore essere a Capannori – ha detto Helman – la Ceragioli menagement per me è la migliore agenzia che organizzare spettacoli in Toscana. Spero che all’incontro di lunedì partecipino tante persone: è importante per me raccontare ma anche ascoltare e confrontarmi con chi ha opinioni diverse dalla mia. Per noi argentini, mentre il calcio e il tango ce lo abbiamo nel sangue, il Che Guevara è sempre nei nostri pensieri”.
In programma anche concerti dedicati ai vari generi musicali, dal jazz alla musica leggera passando dalla musica etnica solitamente preceduti da incontri con i musicisti (giovedì), rappresentazioni teatrali, presentazione di libri, ma anche cinema con la proiezione di documentari che riguardano il territorio e l’allestimento di mostre, brevi corsi di teatro, tra cui uno dedicato alla commedia dell’arte. Ed inoltre, laboratori per bambini sul recupero dei materiali e sul tema delle pari opportunità.

Il programma completo.
Lunedì 9 ottobre alle 17 (a 50 anni dalla morte di Ernesto Guevara) incontro-presentazione del libro Il militante, Edizioni Clandestine, con l’autore Alfredo Helman; mercoledì 11 ottobre dalle 15,30 alle 17,30 Musica popolare– Percorso musicale nella storia della musica popolare italiana. Alle 18 incontro con l’attore di teatro Stefano Filippi; giovedì 12 ottobre alle 21 Jazz non solo Lorenzo Simoni quartet (Lorenzo Simoni alto sax, Giovanni Venturini piano, Amedeo Verniani contrabbasso, Edoardo Battaglia batteria); mercoledì 18 ottobre dalle 15,30 alle 17 L’opera incontra la tradizione– L’opera incontra la musica popolare (ascolto). Alle 18 incontro con l’ attore Jacopo Gori; giovedì 19 ottobre alle 18 incontro con il musicista Marco Panattoni, alle 21 Mind the Gap di Marco Panattoni in concerto; sabato 21 ottobre alle 15,30 incontro-presentazione del libro Nadir, Pm Edizioni, con l’autrice Sissy Raffaelli; mercoledì 25 ottobre dalle 15,30 alle 17,30 Strumenti della tradizione – Strumenti musicali usati nella tradizione popolare italiana. Alle 18 incontro con il musicista Eugenio Rossi; giovedì 26 ottobre alle 18 incontro con il direttore di produzione Simone Giusti, alle 21 Rockopera presenta Italianissima, viaggio nella musica italiana; sabato 28 ottobre alle 15,30 Il libro da ascoltare progetto dedicato al mondo femminile – letteratura sulla Toponomastica per l’ infanzia a cura di Maria Grazia Anatra e presentazione del libro Percorrendo le strade della parità progetto sulla Toponomastica a cura della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori; sabato 4 novembre alle 15,30 incontro-presentazione del libro Musica nera, Tea edizioni, con l’autore Leonardo Gori; mercoledì 8 novembre dalle 15,30 alle 17,30 Ballo popolare – Giornata dedicata al ballo popolare. Alle 18 incontro con l’attore Claudio Marmugi; giovedì 9 novembre alle 21 Forse un uomo di Giulio D’Agnello e Sandro Luporini Teatro Canzone omaggio a Giorgio Gaber con musica di Giulio D’Agnello e Sandro Luporini. Alle 18 incontro con il cantautore Giulio D’Agnello; venerdì 10 novembre alle 21 Compagnia Un Prato In Il meglio di Acculaddietro… negli anni 50 Teatro comico; mercoledì 15 novembre dalle 15,30 alle 17,30 Musica della nostra età- La musica leggera italiana da Sergio Endrigo, Nilla Pizzi, a Claudio Villa, alle 18 incontro con il comico Matteo Cesca; venerdì 17 novembre alle 21 Compagnia de’ Sonati Per dritto e per rovescio, una commedia all’inconvercio; sabato 18 novembre alle 16 concerto Il liuto attraverso la Via Francigena con Marzio Matteoli; mercoledì 22 novembre dalle 15,30 alle 17,30 Musica del folcrore– Gli autori della musica da ballo italiana secondo Raul Casadei, Al Rangone a Castellina Pasi (ascolto); giovedì 23 novembre alle 18 incontro con il maestro di canto Lorenzo Sansoni, alle 21 concerto musica etnica Lorenzo Sansoni feat Ccs; venerdì 24 novembre alle 21 Teatro Compagnia Gatti Randagi in Tutto a posto niente in ordine; giovedì 30 novembre alle 21 Musica etnica Fede & gli Infedeli; sabato 9 dicembre alle 15,30 incontro-presentazione del libro Nel più bel sogno, Edizioni Guanda, con l’autore Marco Vichi; sabato 16 dicembre alle 15,30 incontro-presentazione del libro Mistero delle antiche rotte, Cairo Publishing, con l’autrice Elena Torre; giovedì 28 dicembre alle 16 Concerto della Natività a cura del coro Arcobaleno.

Corsi di Teatro
Martedì 24 e 31 ottobre alle 15,30 – Maschere della commedia dell’arte mentre venerdì 10-17-24 novembre alle 18 la Lezione spettacolo della storia dell’arte.

Cinema
Giovedì 7, 14 e 27 dicembre proiezione film (sempre alle 18)

Mostre
Da venerdì 3 a domenica 5 novembre Mostra evoluzione tecnologica del cinema mentre da venerdì 22 a martedì 26 dicembre Mostra manifesti del cinema

Iniziative per bambini
Sabato 11 novembre dalle 15 alle 16,30 Diritto al gioco – Laboratorio sulla carta (realizzazione di piccole opere di carta riciclata per bambini 6/10 anni)
Sabato 2 dicembre alle 15,30 Il libro da ascoltare– Letteratura infantile sulle pari opportunità, presentazione del libro e del vincitore dell’ edizione 2017 del premio per l’Europa Narrare la parità.

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, ad eccezione degli spettacoli con inizio alle 21 (ingresso intero 8 euro, ridotto 6 euro per bambini fino a 10 anni e over 65, gratuito per persone con disabilità e accompagnatori). Per informazioni 392.3409380 – teatrocapannori@gmail.com

Giulia Prete